• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Gemellaggio nel nome di S. Rita 2014

30 Aprile 2014 // OSA Italia

Nei giorni 25-26-27 aprile 2014 si è svolto a Cariati (Cs) il 56° incontro e gemellaggio di pace e di fede nel nome di Santa Rita fra i comuni di Cascia e Cariati.

L’iniziativa ha coinvolto la Diocesi di Rossano-Cariati per due motivi: a Cariati marina nella Parrocchia di Santa Maria delle Grazie si coltiva la devozione a S. Rita; inoltre nel territorio vi è una presenza agostiniana, data dalla comunità delle Monache della Casa Madonna del Buon Consiglio a Rossano.

In preparazione all’evento, domenica 6 aprile presso la chiesa di Cristo Re a Cariati marina la Comunità delle Monache Agostiniane di Rossano ha offerto ai fedeli un incontro di conoscenza della vita di S. Rita e di approfondimento del suo messaggio, alternando interventi di catechesi e di testimonianze. Le Monache hanno riproposto i tratti salienti della vita di S. Rita focalizzando l’attenzione soprattutto sul messaggio del perdono, che emerge dall’esperienza della Santa. Con l’aiuto di un power point hanno illustrato ai presenti un itinerario sul perdono, traendo alcuni spunti preziosi di riflessione dal Discorso 63 di Sant’Agostino e arricchendoli con i disegni profondi e insieme sorridenti realizzati da Sr. Maria Rosa Guerrini OSA, loro consorella. Questo piccolo itinerario ha fatto da introduzione alla testimonianza concreta e viva della signora Teresa Strangio di S. Luca (Locride), insignita nel 2008 del Riconoscimento Internazionale S. Rita. Teresa ha condiviso la sua testimonianza di donna che ha avuto la forza di perdonare pubblicamente gli assassini del figlio e del fratello, vittime della strage mafiosa di Duisburg (Germania). Teresa ha ricordato come il perdono sia anzitutto frutto della fede in Dio e del lasciarsi a propria volta perdonare. Infine, le Monache hanno offerto la visione di un filmato che presenta la loro vita monastica, prolungamento dell’ideale agostiniano di Comunità che vivessero nella Chiesa con un cuor solo e un’anima sola, unite dall’amore di Dio e dal perdono fraterno; la Regola da loro professata oggi, nel 2014, è la stessa professata dalla Santa di Cascia nel Quattrocento: un ideale dunque tuttora affascinante e valido, perché concreto itinerario di vita evangelica. L’incontro ha visto un’ampia partecipazione di famiglie, di giovani e di bambini in un clima di attenzione, ascolto e preghiera.

Sabato 26 aprile, alla presenza delle Delegazioni dei comuni di Cascia e Cariati si è svolto il gemellaggio istituzionale con lo scambio del messaggio di pace e di riconciliazione. Il momento culminante dell’evento è stata la solenne Concelebrazione eucaristica domenica 27 aprile presso la Parrocchia di S. Maria delle Grazie, presieduta dall’Amministratore diocesano di Rossano-Cariati, Mons. Antonio De Simone, con la presenza del Rettore del Santuario di S. Rita a Cascia, p. Mario De Sanctis, dei parroci di Cariati, della Comunità delle Monache Agostiniane di Rossano, delle Delegazioni comunali, dei rappresentanti delle associazioni cariatesi e di numerosi fedeli. Durante la celebrazione alcuni bambini hanno sostenuto la Fiaccola della Pace che al mattino aveva attraversato le vie principali del paese. Al termine della S. Messa è stata presentata ai fedeli una reliquia di Santa Rita, dono del Monastero di Cascia alla Parrocchia di S. Maria delle Grazie.

Una risonanza… dalle Monache di Rossano

L’esperienza del gemellaggio ci ha coinvolte in prima persona ed è stata un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza della Diocesi in cui viviamo ormai da cinque anni.

I santi sono uomini e donne immersi nella Comunione di Dio e perciò capaci di essere “ponti” che creano e rinsaldano rapporti di fraternità e amicizia. Così Santa Rita è venuta incontro sia a questa terra di Calabria, spesso segnata da una cultura che non accoglie in sé il seme fecondo del perdono, sia a noi, piccola comunità monastica che vive le gioie e i travagli che caratterizzano gli inizi di una Fondazione. A tutti dunque, laici, famiglie, sacerdoti e consacrati è giunta una parola che sa alimentare la speranza, perché eco fedele dell’annuncio della Risurrezione: Pace a voi!

Nella preghiera, cuore della nostra vita, canale dell’Amore ricevuto e donato, custodiamo con gratitudine la grazia che abbiamo visto passare e toccare i cuori, e in essa rimaniamo, perché ogni gesto e segno visibile del Gemellaggio possa contribuire ad alimentare la luce della fede, l’amore per il Signore e la crescita di tutti e di ciascuno nella vita buona del Vangelo. Deo gratias!

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Tesi di Laurea di Padre Francesco Menichetti
Post successivo: Commissione per la missione ed evangelizzazione »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it