• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Le Comunità
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Percorsi Agostiniani
      • Pubblicazioni
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Notizie
  • La Provincia Agostiniana
  • Le Comunità
  • Storia e cultura
  • Notizie
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Le Comunità
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Percorsi Agostiniani
      • Pubblicazioni
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Notizie

Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni

Il 3 maggio la Chiesa celebra la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. Pubblichiamo il testo di Papa Francesco ed alcuni video di Professi studenti della Comunità Agostiniana di Viterbo che presto faranno i voti solenni.

30 Aprile 2020 // OSA Italia

Domenica prossima, 3 maggio, nella Chiesa si celebra la giornata mondiale di preghiera per le vocazioni. Pubblichiamo il messaggio di Papa Francesco in occasione di questa giornata di preghiera per le vocazioni che ha per tema: DATEVI AL MEGLIO DELLA VITA.

Inoltre vi vogliamo rendere partecipi di alcune testimonianze, attraverso dei video, dei nostri studenti che vivono nella comunità di Viterbo.
Iniziamo con Fra Mattia che presto farà i suoi voti solenni.

Ecco invece Fra Giuseppe che racconta la sua vocazione “tardiva”.

Ecco invece l’intervista a Fra Francesco

Qui la storia vocazionale di Fra Daniel

Ecco invece la storia piena d’esperienza degli anni del sacerdozio e vita religiosa di p. Giovanni Boffelli, sessantatre anni di vita negli Agostiniani, per tantissimo tempo Missionario nel nostro Vicariato di Apurìmac in Perù. “Non siamo noi, che dobbiamo insegnare ai poveri, ma sono loro che insegnano a noi…”

Ecco oggi Padre Giuseppe, della Parrocchia SS. Trinità, Viterbo, Comunità Agostiniana, che racconta la sua vocazione.

Padre Mario, 48 anni di sacerdozio, dall’Ospedale ci racconta la storia della sua Vocazione!

Il messaggio di Papa Francesco

Per leggere il messaggio fare click qui

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Archiviato in:Notizie agostiniane

Info OSA Italia

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « 1° MAGGIO 2020: la preghiera per i lavoratori
Post successivo: Decesso di Suor Donata Magale, della Congregazione delle Suore Agostiniane Serve di Gesù e Maria »

Barra laterale primaria

Ultimi aggiornamenti

Nomina di P. Lizardo Estrada Herrera Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi Metropolitana di Cuzco (Perú)

E’ venuto a mancare P. Ivo Ricotta

Caravaggio, un artista rivoluzionario

Roma - Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio

Il restauro degli affreschi in Sant’Agostino a Roma

Una pubblicazione ed una anteprima dalla Cappella Musicale di San Giacomo, con la foto del Presepe

  • La Provincia Agostiniana
  • Le Comunità
  • Storia e cultura
  • Notizie

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Credits | Link | Mappa del Sito | Posta Agostiniana | Informativa sulla Privacy | Cookie policy