• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Gli auguri del Provinciale

24 Dicembre 2014 // P.Luciano De Michieli OSA

Cari fratelli, il ricordo della nascita del Signore della nostra vita, rinnova la nostra speranza e rinvigorisce il nostro cammino. Siamo chiamati a vivere una vita bella, una vita che attragga a Dio per la sua armonia e verità. Non una vita perfetta, sarebbe una presunzione imperdonabile che ci costringerebbe a mostrare ciò che non siamo, ma una vita che vede ognuno di noi vivere con quotidiana sorpresa la bellezza della propria umanità redenta.

La contemplazione dell’umanità di Gesù Cristo, dell’incarnazione della Parola, ci aiuta a vivere con i piedi per terra e con il desiderio di crescere nella misura del Vangelo. Solo l’essere innamorati della bellezza spirituale, a cui ci invita il nostro santo Padre Agostino, ci permette di cogliere nel riflesso di Cristo bello nella sua povertà, bello nelle braccia dei genitori, bello sulla croce, bello nei supplizi, bello nei miracoli, la sua presenza nella nostro a volte difficile quotidianità. C’è una bellezza nella nostra perseveranza col fiato corto, una bellezza nel diventare anziani meno capaci e più dipendenti, una bellezza nel nostro servizio quotidiano, una bellezza nel prenderci cura gli uni degli altri, una bellezza nel perdonarci ogni giorno. Contempliamo la Bellezza che Dio ha nascosto nella nostra vita insieme, nel nostro servizio mai adeguato, ringraziamo Dio della nostra povertà umana, nel nostro difficile accettarci di ogni giorno: anche da qui può nascere il buon profumo di Cristo se siamo uomini di speranza, se non rinunciamo a cercarlo e a migliorarci ogni giorno.

Decidiamo di pregare di più per amare e servire di più, con generosità, con carità e gioia. Betlemme ci richiama ad uscire dalla mondanità e dalle false sicurezze di Gerusalemme, e ci costringe a vivere la necessità di essere accolti ogni giorno, più essenziali, meno presuntuosi, più bisognosi dei fratelli con cui viviamo e più felici. Il Signore ci conceda di emanare dalla nostra vita il suo buon profumo, per goderne anche tra noi, tra comunità, per gioire del bene dell’altro.

Portiamo tutti in cuore il bel lavoro di rinnovamento del presbiterio della nostra chiesa di Fano, la gioia dei giovani che a Tolentino si sentono a casa nella Casa di Dio, il pasto caldo che a Bologna ricevono quotidianamente i molti poveri, i giovani che sperimentano la nostra vita a Palermo e Tolentino, i novizi che a Pavia crescono con impegno e coraggio, la festa di Giuseppe che ha detto sì nella professione solenne a Viterbo, la gioia di Pasquale che è ritornato in salute, la gioia e canti delle giovani famiglie di Kosice, la calda devozione della gente nelle nostre chiese di Palermo, le Eucarestie celebrate in Apurimac, le tante celebrazioni dove nelle nostre chiese siamo capaci di far incontrare le persone con la Parola di Dio e la grazia del suo perdono in un clima di fraternità e di gioia.

Potremmo fare meglio? Certo possiamo e dobbiamo. Ma oggi siamo chiamati a fissare lo sguardo sul Signore che ama la nostra umanità, siamo chiamati a lasciarci amare.

Portiamo a tutti il buon profumo di Cristo e chiediamo la grazia, specialmente in questo anno della vita consacrata, di voler ancor più bene al Signore, e tra noi. Auguri cari fratelli. La luce di Cristo ci illumini, ci guidi e ci attiri a sè, e ci doni la sua Pace.

P. Luciano De Michieli

Priore Provinciale

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Consiglio Provinciale, Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Consacrazione dell’altare a Fano
Post successivo: “Zio Isidoro e i biscotti di Natale” – Festa Natalizia 2014 »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it