• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

I novant’anni di padre Guido, il confessore di Santo Spirito

23 Novembre 2014 // OSA Italia

Apprezzato per la sua disponibilità all’ascolto, per tutti un punto di riferimento.

padreGuidoHa superato i 90 anni, e li porta con un’invidiabile lucidità. Ogni mattina celebra la messa, il sabato e la domenica predica l’omelia e confessa per ore nella «sua» Basilica. Padre Guido Balestri, agostiniano del Convento fiorentino di Santo Spirito, è un’istituzione in Oltrarno, per i residenti e per chi si muove nella piazza più colpita dal degrado. Apprezzato per la sua semplicità e disponibilità all’ascolto , per tutti un punto di riferimento nel momento del bisogno. Saranno in molti a fargli festa mercoledì 26 novembre alle ore 11, nella solenne concelebrazione voluta dal priore padre Antonio Baldoni nel 70° anniversario di ordinazione sacerdotale (a Borgo a Buggiano) del «decano». E nel pomeriggio alle 17.30 padre Guido sarà ancora una volta in prima fila, ad assistere alla conferenza di avvio del ciclo dei Convegni di Santo Spirito 2014-15, sul tema dell’antropologia agostiniana, affidata al professor Giuseppe Fidelibus, come per tanti anni ha fatto dal 1979 con l’ideatore di questi Incontri di Cultura e Spiritualità, il suo amico padre Gino Ciolini. Entrambi di origini pratesi, rispettivamente di Sasseta (Vernio) e Montemurlo. Una vita monastica condivisa a partire dal 1960, dopo i due anni trascorsi da padre Balestri a Pisa. Due frati che avevano un rapporto premuroso e schietto, da fratelli; che hanno incarnato in modo diverso, per carattere e sensibilità, gli insegnamenti di Sant’Agostino, raggiungendo però lo stesso obiettivo. Hanno saputo stare tra la gente, sostenere il quartiere nella difficile ricostruzione dopo l’alluvione, nel rilancio e poi nelle interminabili battaglie contro il degrado. Morto Ciolini, padre Guido ha assunto il ruolo di memoria storica degli agostiniani. E’ l’unico, ad esempio, che si ricorda gli effetti musicali dell’organo della Basilica, che non suona dal 1966, quando l’acqua delle forti piogge di quel novembre filtrò dalla stanza sopra e lo ruppe. «Era molto bello ascoltarlo – racconta padre Balestri – Veniva a suonarlo un signore di via Maggio, anche se sua moglie ogni tanto lo prendeva in giro perchè sbagliava». A guardarlo, l’organo – che risale al 1824 e conta ben 45 registri – non ha perso la sua bellezza. Ma ha bisogno di essere restaurato per tornare ad esaltare i canti della comunità. C’è un progetto di Palazzo Vecchio che prevede due anni di lavori con una spesa di 350 mila euro. Padre Guido spera di fare ancora in tempo a risentire quella musica incantevole. Intanto si alterna nella vigilanza al Crocifisso ligneo del giovane Michelangelo Buonarroti, ora esposto nella sagrestia di Santo Spirito, vicino alla sua collocazione originaria. Lo fa con una punta d’orgoglio. Infatti fu proprio lui ad accompagnare nel 1964 Margrit Lisner nel sopralluogo per la riscoperta e l’attribuzione del Cristo che si pensava fosse andato perduto dopo l’occupazione francese e la soppressione del Convento, alla fine del Settecento. Momenti così ricostruiti nel novembre avevo poca voglia di lavorare e mi sono detta: voglio andare a vedere la chiesa di Santo Spirito». Stavo scrivendo un libro sui crocifissi e l’ultimo capitolo lo volevo dedicare all’opera «perduta» di Michelangelo. Quando Padre Guido mi ha lasciato vedere il Crocifisso, ho notato che era sopra una parete, vicino all’ingresso della cucina. Subito ho capito di trovarmi di fronte a una grande opera. Era proprio lui, e non si era mai mosso dalla basilica, era solo nascosto dietro una spessa ridipintura che ne aveva snaturato i tratti originali». Quali i dettagli che hanno fatto capire alla studiosa tedesca che si trattava di «quel» Cristo? «La posizione solenne, che corrisponde a quella della Madonna della Pietà. Gli elementi che facevano pensare al Buonarroti erano la postura e la torsione del corpo. A parer mio Michelangelo è stato il primo a realizzare questa torsione». L’emozione che Margrit Lisner ha provato in Santo Spirito è un segreto che ha tenuto dentro di sé. Forse lo ha confessato solo a padre Balestri. E segreto rimane. Come i tanti altri che padre Guido conserva, sigilli del suo lungo e fecondo ministero sacerdotale.

Antonio Lovascio
Toscana Oggi del 23 novembre 2014

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Firenze, Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Il Circo Togni per l’Apurìmac
Post successivo: Incontro gruppi laicali agostiniani Italia Meridionale. Noicattaro, 23 novembre 2014 »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

La scomparsa di P. Paul Graham, Assistente Generale dell’Ordine

11 Dicembre 2022 OSA Italia

50° anniversario di ordinazione presbiterale di P. Bernardino Pinciaroli

23 Novembre 2022 OSA Italia

Annuncio del programma per il XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

17 Novembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it