• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Il cantico di Tommaso

6 Marzo 2015 // OSA Italia

Libro TommasoIl Cantico di Tommaso è una raccolta composta, nella sua integralità, da circa 120 testi in forma poetica comprendenti preghiere, meditazioni, riflessioni, ricordi… Una raccolta di singolare impatto emotivo sul piano spirituale, pregevole anche sul piano letterario, ed inspiegabilmente e per lungo tempo rimasta inedita. Chi è Tommaso? Presto detto: è l’autrice, Rita Mazzocco, umbra trapiantatasi qualche anno fa ad Urbino dove vive e lavora. Tommaso, come l’apostolo, perché si considera dotata di fede scarsa ed incerta; di fatto lei non è facile alla fede perché, proprio come l’apostolo, è una persona di controllata razionalità e concretezza, ma quando depone le armi mentali e si lascia sopraffare dalla propria interiorità concepisce pensieri mistici e versi struggenti.

Il Cantico di Tommaso potrebbe a buon diritto intitolarsi Le Confessioni di Rita, perché come le Confessioni di Agostino il Cantico contiene la storia di un’anima, con i suoi dubbi, le cadute e le ascese, il rifiuto di Dio e la sua riscoperta di Dio, il timido approccio al Suo amore, fino all’ardente adesione alla volontà divina, alla straziante nostalgia di Lui. Come Agostino, l’Autrice ha una profonda conoscenza dell’animo umano, proprio ed altrui, possiede una non comune finezza intellettuale acquisita nel corso di una vita dedicata ad un attento rapporto con gli altri, giovani specialmente. Tutto questo le conferisce esperienze umane morali e spirituali vive, intense che lei trasfonde nei suoi testi poetici per condividerle, conviverle con chi la circonda. Nei Cantico si narra, soffre, ricorda, si strugge, poi canta di gioia… come ogni creatura umana con tutte le sue sfaccettature, molteplicità, contraddizioni. Come Agostino.

1650 anni dopo di lui, il Tommaso del Cantico incarna nel proprio male di vivere la sofferenza di Agostino, l’uno e l’altro in perenne ricerca della verità e del senso della vita, consumati dentro da una fame e sete che niente riesce ad appagare, dalla consapevolezza del tragico limite umano, dall’ansia di raggiungere la misteriosa meta che Dio ha predisposto per ogni Sua creatura.

Conosco bene il Cantico; della selezione che viene pubblicata si può avere un’idea efficace con qualche esempio: il lancinante finale di Tommaso (Ecco / vorrei sapere l’effetto che fa / il sentirsi amati / solo per il fatto d’esistere / e non doverselo sempre inventare), o ancora gli ultimi versi di Amiamoci per quello che siamo (perché nel tuo infinito amore per me / io sono perfetto); tanto basta per cogliere tutta la passione, lo slancio, l’abbandono ma anche la disperazione e il tormento che caratterizzano il rapporto dell’Autrice con il suo Dio. Un Dio che le parla con infinito amore e al quale lei parla con il tu di un’amicizia fiduciosa e confidente.

Che altro posso dire? Posso raccontare l’effetto che la lettura del Cantico fa su di me: mi induce a riflettere, mi insegna a ripercorrere più volte la mia storia personale e a collegare fra loro gli accadimenti significativi, a raffrontare gli eventi della mia vita con la vita di Tommaso, ancora mi chiede qual è il rapporto con Dio, con gli altri, con me stessa, mi interroga sul senso della vita.

Mi ha aiutato a scoprire quanto Tommaso c’è in me, a misurare quanta poca passione coltivo nella mia interiorità, quanta incapacità d’amare inaridisce il cuore, quanto dolore terreno tormenta lo spirito. Il Cantico è divenuto lo specchio della mia anima, lo schermo su cui scorrono le immagini del passato e del presente che lasciano intravedere quale potrebbe essere il mio futuro.

Dunque una lettura importante perché fonte di emozioni pensieri e sentimenti importanti, una lettura che non lascia indifferenti ma che coinvolge e commuove.

Una lettura da non perdere.

Maria Pecugi Fop

già Direttrice della Biblioteca Augusta di Perugia

Maggiori informazioni sul sito delle Monache Agostiniane di Urbino

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Agostino il giovane. La storia di una crisi di fede e del ritorno alla Chiesa
Post successivo: Incontro giovani religiosi agostiniani »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Papa Francesco riceve un dipinto di Santa Monica dagli Agostiniana

31 Marzo 2023 OSA Italia

A Pavia l’Incontro-Festa dei Laici Agostiniani d’Italia

30 Marzo 2023 OSA Italia

Semeraro: Dio non guarda le nostre sofferenze come capricci, ma piange con noi

29 Marzo 2023 OSA Italia

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it