• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Il card. Bagnasco alla serata mensile per la comunità parrocchiale

9 Marzo 2015 // Convento della Consolazione Genova

Dall’Assemblea parrocchiale che si è svolta a fine ottobre 2014 è emersa la necessità di ritrovarsi per imparare a vivere la comunione cristiana, condividendo, in spirito di fraternità, la fede e le sfide a cui essa è sottoposta, perché diventi matura e aiuti a vivere.

Così abbiamo iniziato a ritrovarci una volta al mese per trascorrere una serata insieme con l’intento di imparare a stare insieme, a dialogare sulle cose che ci urgono di più e a seguire con intelligenza e cuore la strada che ci viene indicata dal magistero del Papa e del Vescovo.

Lo scopo quindi non è altro se non quello di imparare reciprocamente, l’uno dall’altro, ad essere cristiani nel mondo di oggi, certi di essere sulla strada di Cristo, amati da Lui e impegnati a portarlo dentro il mondo in cui si vive.

Non deve avere il carattere di una conferenza o di un approccio intellettuale, né quello di un salotto di élite; deve solo aiutarci a passare da una fede scontata e “saputa” a una appartenenza gioiosa alla Chiesa. La Chiesa è una madre e da essa si impara ad essere una comunità sempre riformanda e a ricostruire il tessuto della comunità cristiana e della società.

Il clima deve essere come di chi racconta la propria esperienza della fede, le difficoltà, i problemi, ma anche e soprattutto “i prodigi e i segni” che possono avvenire tra noi.

Nella serata del 6 marzo abbiamo avuto una visita inaspettata e straordinaria: il nostro Arcivescovo il Card. Bagnasco. Si è intrattenuto con noi per circa un’ora illustrandoci alcuni passaggi chiave della Evangelii Gaudium di papa Francesco che stiamo studiando. Parlando della Chiesa missionaria ci ha colpito molto l’insistenza sulla “testimonianza paradigmatica”, cioè il portare la gioia di Cristo facendo le cose ordinarie e quotidiane. E questo diventa possibile se è avvenuto l’incontro con Lui, se la sua presenza ci investe e ci travolge.

Siamo usciti da quell’incontro incoraggiati, consolati e riconfermati nel cammino. Un grazie sincero al nostro Arcivescovo che ci ha visitato e ci ha aiutato a proseguire con entusiasmo il nostro cammino.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Genova, Notizie agostiniane

Post precedente: « Visita a Cartoceto
Post successivo: Inizia esperienza convivenza giovani »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

24 giugno. Giornata conclusiva del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

25 Giugno 2022 OSA Italia

23 giugno. Quarta giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

24 Giugno 2022 OSA Italia

22 giugno. Terza giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

23 Giugno 2022 OSA Italia

21 giugno. Seconda giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

22 Giugno 2022 OSA Italia

20 giugno. Prima giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

21 Giugno 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it