• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Il Papa, un devoto di Santa Monica

Ieri Francesco ha visitato la Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio per pregare davanti alla tomba della madre del Santo di Ippona. Un legame spirituale coltivato da lungo tempo come racconta a Vatican News padre Pasquale Di Lernia

28 Agosto 2020 // OSA Italia

Tiziana Campisi e Federico Piana – Città del Vaticano

Un bouquet di rose bianche. È l’omaggio che ieri Papa Francesco ha deposto sulla tomba di Santa Monica. Il Pontefice, ancora una volta, nel giorno della memoria liturgica della santa, ha voluto recarsi nella basilica romana di Sant’Agostino, che dal XV secolo ne custodisce le spoglie. 

Ascolta l’intervista a padre Pasquale Di Lernia

È rimasto in preghiera circa 10 minuti poi si è intrattenuto con i religiosi agostiniani. Si è soffermato ad ammirare la Madonna dei Pellegrini o di Loreto di Caravaggio, conservata nella prima cappella a sinistra della basilica, e infine ha sostato davanti alla statua della Madonna del parto di Jacopo Tatti detto il Sansovino. I religiosi agostiniani hanno colto l’occasione per invitare il Papa a Pavia nel 2023, nella basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, dove si trova la tomba di Sant’Agostino, per celebrare il 13.mo centenario dell’arrivo delle spoglie. Padre Pasquale Di Lernia, segretario generale dell’Ordine di Sant’Agostino, fra i religiosi che ieri pomeriggio hanno accolto il Papa, racconta della particolare devozione di Francesco verso Santa Monica e delle sue frequenti richieste agli agostiniani incontrati in varie occasioni di pregare per lui davanti alla tomba della mamma di Sant’Agostino. Il Papa ha anche rivelato agli agostiniani di avere “ereditato” il legame con Santa Monica dalla madre che faceva parte di una congregazione che ne portava il nome.

Papa Francesco e la sua devozione a Santa Monica

Francesco si era fermato a pregare davanti alla tomba di Santa Monica il 27 agosto di due anni fa. Tornando dall’Irlanda, in occasione dell’IX Incontro mondiale delle famiglie, dopo la consueta tappa a Santa Maria Maggiore per ringraziare la Vergine del viaggio appena compiuto, aveva fatto sosta anche a Sant’Agostino. Bergoglio, ancora cardinale, è stato diverse volte a pregare davanti alla tomba della madre del vescovo di Ippona. Monica morì a Ostia Tiberina, nel 387, e per secoli le sue reliquie sono state venerate nella chiesa di Sant’Aurea, ad Ostia Antica. Fu Papa Martino V a farle trasferire nella capitale. Oggi, nella basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio, nei pressi di piazza Navona, alla mamma del grande padre della Chiesa è dedicata la cappella a sinistra dell’altare centrale, splendidamente decorata nel 1885 da Pietro Gagliardi che nei suoi affreschi racconta diversi episodi della vita di Monica. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Lettera dal Priore Generale per la Festa di Sant’Agostino 2020
Post successivo: Il Card. Angelo De Donatis ha celebrato la solennità di Sant’Agostino con la famiglia agostiniana »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it