• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Lima, 10 marzo.

11 Marzo 2014 // OSA Italia Lascia un commento

Alle ore 6.45, quando in Italia erano le 12.45, Padre Michele Falcone, Albino Todeschini ed io, siamo arrivati all’aeroporto di Lima…. 22 gradi….

Eravamo ben carichi, con tante valigie, però i controlli, grazie a Dio sono andati tutti bene. Carichi perché abbiamo portato diversi piumoni, regalati dalla Comunità Agostiniana di Borgo a Buggiano, magliette sportive per i nostri bambini della scuola di Cusco (più di 150 magliette), regalate dall’ex bomber Maurizio Iorio, un computer mac, una stampante, diversi DVD, cioccolata, grappa…. Insomma tutto è passato! Quando l’obiettivo è buono, il Signore fa chiudere qualche occhio ai controlli.

Questo progetto nasce grazie alla generosità del mio amico James Cavagnari, e così abbiamo potuto pagarci i biglietti (compreso quello di Claudio Tirinnanzi che verrà qui ad ottobre per il progetto sito-web) e tutto il materiale informatico e fotografico che ci permetterà di realizzare dei sussidi per far conoscere la nostra Missione di Apurimac in Italia e anche far realizzare materiale ai nostri confratelli missionari in Perù per l’attività pastorale e vocazionale. Il Signore ci accompagni in questo ardito progetto.

All’aeroporto c’erano ad aspettarci Willy e Jaime, nostri collaboratori, che con la consueta gentilezza ci hanno accompagnato nella nostra Casa di Lima, dove abbiamo potuto fare un po’ di colazione, ma poi…. subito in movimento per incontrare le nostre suore agostiniane Figlie del Crocifisso che vivono nella zona povera de Los Ulivos. Lì abbiamo potuto conoscere la loro realtà e la loro pastorale e poi Suor Anselma ci ha accompagnati a visitare un comedor, da loro fondato, dove lavorano delle ragazze che hanno accompagnato nel loro internato di Chuquibambilla e qui danno da mangiare a più di 150 bambini ogni giorno.

Vorrebbero rifare la cucina, per renderla più sicura (soprattutto per la presenza del gas) e piastrellare per una maggiore igiene. Speriamo che presto arrivi la provvidenza per realizzare questo progetto.

Il grande traffico di Lima non ci ha permesso di fare altre cose. Ora ci aspetta la celebrazione della Messa, la cena e… se il fuso orario ci assiste… un giro vicino la scogliera di Lima.

P. Giuseppe Pagano

Un piccolo video di Suor Anselma

Alcune immagini dal viaggio

Padre Michele ed Albino storditi dal viaggio
La cappella dell’Ascensione che si trova a Los Olivos, dove vivono le Suore Agostiniane Figlie del Crocifisso
Cappella del Santissimo
Gioia di vivere
Bambini nel comedor
Quadro Ascensione
Bella espressione di Suor Anselma
Veduta della Cappella dell’Ascensione
Albino e Michele che Suor Anselma che spiega la loro vita a Los Olivos
Il nostro chofer Jaime affamato!
Il nostro chofer Jaime affamato!

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Apurimac, Diario di viaggio (2014)

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Tolentino, 28 febbraio – 2 marzo 2014. Incontro Vocazionale
Post successivo: Lima, 11 marzo 2014 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it