• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Memento, homo!

Una nuova riflessione di P. Giuseppe Scalella OSA

24 Marzo 2020 // P. Giuseppe Scalella, OSA

La “stretta” per il Covid19 continua. Già nelle prime ore del mattino si avverte il silenzio spettrale, quasi a farti sentire, e in modo non indolore, la differenza con la normale frenesia dei giorni andati.

Un silenzio denso, che pesa, ma che appare come un urlo, un grido: “memento!”, cioè “ricordati!”.

Chissà quanto cambiarà la vita, dopo che sarà passata questa pandemia! E non bisognerà che passi, perchè sta già cambiando tutto, perfino le abitudini più consuete.

Si ha proprio l’impressione netta di esserci lasciati alle spalle la società smemorata, la società gaia e gaudente, la società del profitto e dell’anonimato.

In una parola: un risveglio. Sarà proprio così?

Oppure sarà come dopo una tempesta, dopo uno di quei nubifragi estivi con tuoni, lampi e grandine, e ci rimetteremo a dormire? Quando i riflettori dei media si spegneranno, si continuerà a parlare di altro, per distrarci ancora e dimenticare in fretta la tempesta? E quel grido? Quell’urlo così potente che sta dominando le nostre giornate? Ricordati!

Ricordati che non sei dio, che il progresso e la scienza non ti salvano dal nulla; ti aiutano, ma non ti salvano. Hai creduto troppo nelle tue possibilità, ma ora ti trovi impotente e solo, davanti a un nemico invisibile che si fa beffe di te.

Vi ricordate Il grigio, il racconto teatrale in due atti di G. Gaber, dove il protagonista, un uomo quasi normale, si trova a combattere con un nemico invisibile e inidentificabile? Ah, già! ve lo siete dimenticato. Beh, il protagonista esordisce dicendo: “So a cosa stai pensando. Si, ormai lo so. E vorrei anche dire a chi non vuol vederti o preferisce ignorarti che in quanto ad astuzia e malvagità tu superi qualsiasi immaginazione…”.

Ricordati che un Dio si è sacrificato per te, per te ha accettato gli insulti, gli sputi e la morte su una croce. Ha dato tutto se stesso per te, per tirarti fuori dal nulla. Non è un nemico invisibile. È mistero, certo, e rimane tale, ma si è mostrato a te, ti ha fatto vedere il suo volto; ha voluto esserti amico e da quel momento non si è mai nascosto. Sei tu che vuoi nasconderlo e semplicemente perchè ti ricorda che non sei onnipotente, che non ce la farai mai da solo a tirarti fuori dal nulla.

Ma com’è provvidenziale questo silenzio, il silenzio di questa “stretta” che, allora, non è più spettrale ma segno inequivocabile di una grande attesa!

P. Giuseppe Scalella, OSA

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Info P. Giuseppe Scalella, OSA

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Riflessione per una condivisione
Post successivo: 70° anniversario di Sacerdozio di P. Vincenzo Giovino »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it