• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Nigeria: “Venite ad aiutarci prima che i cristiani vengano sterminati da Boko Haram”

26 Settembre 2014 // OSA Italia

L’appello di mons. Stefano Dami Mamza, vescovo di Yola, la diocesi nigeriana che attualmente accoglie oltre 5mila sfollati in fuga dalla setta islamista

Un silenzioso genocidio va sistematicamente avanti in Nigeria dal 2009. Esso è collegato direttamente alla setta terroristica islamista conosciuta come Boko Haram (la cui traduzione letteraria significa “l’educazione occidentale è ‘proibita’ o un ‘peccato’”). Il nome ufficiale del gruppo è infatti un altro: Jama‘at ahl as-sunna lidda‘awati wal-jihad, ovvero “persone impegnate negli insegnamenti del profeta per proselitismo e jihad”. Questa brutale setta è stata fondata nel 2002 a Maiduguri, nel nord della Nigeria, dal chierico islamico Mohammed Yusuf.

Le statistiche stimano che il numero delle vittime di attentati terroristici da loro perpetrati ha superato oltre 20 mila morti. Molti di questi sono stati provocati durante incontri di preghiera tra cristiani. Solo nella prima metà di quest’anno, 2.053 civili sono stati uccisi in circa 95 attacchi, secondo le analisi dettagliate dei rapporti dei media e delle indagini sul campo presentate da Allafrica.com.

La paura delle atrocità del gruppo terroristico ha portato intere popolazioni a fuggire dai loro villaggi. Padre Michael Walsh, missionario dell’Ordine di Sant’Agostino (OSA) attivo in Nigeria da ormai 18 anni, spiega infatti che è impensabile aspettarsi da gente comune che affronti Boko Haram, a causa della estrema discrepanza dei mezzi. I miliziani hanno infatti alle spalle anni di formazione e esercitazioni con armi sofisticate. Anche l’esercito nigeriano rispetto a loro è comparabilmente “sotto-armato”.

Alla luce di tutto ciò, ZENIT ha intervistato mons. Stefano Dami Mamza, vescovo della diocesi nigeriana di Yola, per spiegare la gravità della minaccia che le comunità cristiane si trovano ad affrontare. E la risposta del presule è inequivocabile: “I cristiani si trovano ad affrontare il pericolo di essere completamente sterminati”. Di seguito l’intervista.

*

C’è un silenzio assordante su ciò che sta accadendo in Nigeria. Probabilmente a causa di altre guerre “redditizie” in giro per il mondo. Puoi spiegarci cosa sta succedendo?

La situazione nel nord Est della Nigeria è molto critica soprattutto nel sud del Borno e a nord di Adamawa. Queste regioni, aree a maggioranza cristiana, sono state invase dai membri di Boko Haram, tra cui il mio villaggio natale, Bazza, occupato dalla setta circa due settimane fa. Quelli più fortunati sono riusciti a fuggire verso le montagne e a nascondersi tra i cespugli, quelli che non ce l’hanno fatta sono stati uccisi dai terroristi. Altri sono stati costretti a convertirsi all’islam. Le persone intrappolate sulle montagne sono senza cibo e acqua pulita e molti stanno morendo di fame. La maggior parte dei profughi sono arrivati ​​a Yola e vivono adesso nella condizione di sfollati. Tutte le parrocchie di Yola sono piene di queste persone. Solo nella mia Cattedrale ospitiamo oltre 5mila sfollati registrati che hanno bisogno delle necessità di base della vita.

Quali pericoli corrono le comunità cristiane diffuse in Nigeria?

Semplicemente le Comunità cristiane diffuse in tutto il nord est del Paese corrono il pericolo di essere sterminate.

Come mai non vi è alcuna resistenza locale (nazionale e ufficiale) contro Boko Haram?

Perchè non sembra esserci alcuna assistenza da parte della comunità internazionale. Inoltre il nostro esercito militare sembra non prendere questa rivolta sul serio ed è in fuga per paura di Boko Haram.

Secondo lei, Boko Haram è legata e finanziata dal cosiddetto Califfato? In altre parole, come mai sta diventando sempre più forte?

Io personalmente non conosco chi sostiene Boko Haram, ma sembra essere finanziato da gruppi e individui locali e internazionali.

Qual è il suo appello al mondo riguardo a questa situazione? Come possono aiutarvi le persone e le nazioni?

La mia richiesta è che il mondo venga in nostro aiuto prima di essere completamente sterminati. Il nostro esercito militare dovrebbe essere aiutato a contenere la situazione. Abbiamo bisogno di materiali di soccorso per gli sfollati. La gente muore di fame, malattie e non hanno un riparo…

Fonte: Roma, 22 Settembre 2014 (Zenit.org) Robert Cheaib

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « “Dagli albori del Barocco al Classicismo”. Festival of Ancient Music in Santo Spirito
Post successivo: Alzati gli occhi…. missione popolare a Torbellamonaca »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it