• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
Genova - Convento della Consolazione

Omelia di fr. Giuseppe Viscardi alla Giornata Missionaria

21 Dicembre 2014 // Convento della Consolazione Genova

CHIESA DI NS DELLA CONSOLAZIONE – GENOVA

DOMENICA 7 DICEMBRE 2014 – GIORNATA MISSIONARIA AGOSTINIANA

Omelia di fr. Giuseppe Viscardi

Cari fratelli e sorelle nella seconda domenica di Avvento siamo soliti celebriamo la giornata di solidarietà per la Missione Agostiniana Italiana. Vi parleremo della missione in Apurimac, regione della Ande peruviane: un territorio poco inferiore alla Lombardia, una popolazione che vive tra la capitale Abancay e circa 300 villaggi tra i 3000 e i 5000 metri di altitudine.

Gli Agostiniani operano nelle province alte, le più povere, isolate geograficamente e socialmente, prive dei più elementari servizi: acqua, luce, strade, scuole, ospedali.

Perchè missionari agostiniani in un territorio così lontano e difficile?

Durante il Concilio Ecumenico Vaticano II, Monsignor Mendoza Castro, vescovo di Abancay, colse lo zelo missionario dei padri agostiniani e li invitò a mettere questo zelo a disposizione della sua diocesi.

Due anni dopo, nel 1968, otto religiosi, per scelta volontaria e personale, presero dalle mani del Padre Generale il Crocifisso e partirono.

Tra questi c’ero anch’io.

Ricordo ancora l’impatto con quel lontano paese, quella natura imponente, priva di vie di comunicazione e lo straordinario incontro con i suoi abitanti, gli Indios di lingua Chechua.

Come descriverli?

Sul piano fisico famiglie numerose, per lo più disgregate, tanti bambini, madri sole, case poverissime, mortalità alta, scarsa igiene. carenza di acqua potabile, facilità di contagio delle malattie, assenza di strutture sanitarie, analfabetismo diffuso.

Sul piano spirituale una religiosità semplice e primitiva, accompagnata da un profondo senso di Dio nel quotidiano, vissuta in riti di antica tradizione, drammatici e festosi contemporaneamente. Ai primi missionari apparvero chiari gli obbiettivi da perseguire: l’evangelizzazione, e la cura delle anime, ma anche la promozione umana in tutti i settori della vita.

Prioritaria apparve la necessità dell’educazione alla salute per contrastare le malattie più diffuse, tanto spesso frutto della miseria e dell’ignoranza.

Tanti uomini e donne di buona volontà vennero a conoscenza di questo mondo lontano e, ricordando Gesù, il primo missionario che percorse le vie del suo paese, fecero proprie le sue esortazioni.

Giunsero gruppi di suore, attive soprattutto verso i bambini abbandonati e le donne, viventi in condizioni di inferiorità, sottomesse, schive, spesso abusate anche nell’ambito familiare.

Con l’aiuto di tante comunità parrocchiali, come questa di N.S. della Consolazione, sorsero scuole per catechisti locali laici, un seminario minore e successivamente uno maggiore per la formazione di un clero locale, un centro di formazione tecnica e industriale dove anch’io ho insegnato, una scuola di formazione agraria e infermieristica per ragazze.

Oggi nei centri maggiori si assiste ad un progressivo miglioramento delle condizioni di vita, ma nei villaggi andini restano i dimenticati, chiamati con disprezzo cholos: pensate solo due medici ogni 10000 abitanti, nessun presidio sanitario, la visita del sacerdote una volta all’anno.

Che cosa può dare un futuro migliore a questi fratelli deseredati che vivono di una stenta agricoltura e di una misera pastorizia ma che non perdono la fiducia e la speranza?

Che cosa possiamo fare qui oggi perchè i cholos non siano più così soli?

Oggi preghiamo con tutta la nostra fede Dio perchè susciti nuovi missionari, stimoli tanti giovani, sazi di beni ma in cerca di Bene, a condividere un tratto della loro vita con questi dimenticati.

Oggi ringrazio questa comunità che mi ha sostenuto con preghiere e offerte nei miei 25 anni di missione dandomi la possibilità di asciugare qualche lacrima e di alleviare qualche dolore.

Continuate a sostenere l’Apurimac, fatelo conoscere e ricordatelo quando compilate il 5 per mille.

Siate certi che il Signore non si lascerà superare in generosità e alla fine sarete voi a doverlo ringraziare.

Tra poco passerò tra voi a raccogliere le offerte: grazie da parte mia, da tutti i missionari dell’Apurimac e dai cholos.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Genova, Giornata Missionaria Agostiniana, Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Ristrutturazione del Presbitero della Chiesa di San Giuseppe al Porto in Fano
Post successivo: Il presepe della Consolazione »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it