• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

P. Rocco invitato al convegno in Albania sulla devozione alla Madre del Buon Consiglio

13 Aprile 2017 // OSA Italia

In occasione del 550° Anniversario della Migrazione dell’Immagine della Madonna del Buon Consiglio (Madonna di Scutari) dalla Chiesa accanto al Castello di Scutari a Genazzano – Italia. Una conferenza scientifica in programma a Scutari alla quale parteciperà P. Rocco Ronzani. Pubblichiamo il programma.


CONFERENZA EPISCOPALE ALBANESE

CONFERENZA SCIENTIFICA INTERNAZIONALE 

“LA MADONNA DI SCUTARI LA LUCE D’ALBANIA”

 In occasione del 550° Anniversario della Migrazione dell’Immagine della Madonna del Buon Consiglio (Madonna di Scutari) dalla Chiesa accanto al Castello di Scutari a Genazzano – Italia.

Scutari, (sabato) 22 aprile 2017, ore 9:00, presso il Seminario Interdiocesano “Madonna del Buon Consiglio”.

 

PROGRAMMA

 

Apertura ore 9:00

 

Parole di benvenuto: Dom Artur JAKU, (Rettore del Santuario della “Madonna del Buon Consiglio”, a nome del consiglio organizzatore).

Saluto di Monsignor Angelo MASSAFRA, (Direttore della Conferenza Episcopale Albanese).

 

Attività di studio:

 

Prima sessione: 9:15 – 11:15.

 

Moderatori: Lucia Nadin, Evalda Paci, Dom Nikë Ukgjini

 

  1. Edmond MALAJ, (Centro Studi Albanologici): Gli Ordini e le Congregazioni cattoliche a Scutari e dintorni durante il Medioevo.
  2. Padre Rocco RONZANI, (Institutum Patristicum ”Augustinianum”):“Divinitus apparuit”. I Cinquecentocinquant’anni della “Venuta” della Madonna del Buon Consiglio in Genazzano.
  3. Dom Gjovalin SIMONI, (Seminario Interdiocesano): La spiritualità della “Madonna del Buon Consiglio” nel popolo albanese.
  4. Andrea DI GIUSEPPE, (Università Degli Studi Roma Tre): Un tempo dall’Albania partita. Un’iconografia Mariana tra Italia e Albania.
  5. Nevila NIKA, (Università Europea di Tirana). La trattazione dei problemi sociali ed economici da parte delle autorità del Clero Cattolico albanese nel XIX secolo.
  6. Luis Manuel CUÑA RAMOS, (Archivista Storico, De Propaganda Fide, Roma): “Il ruolo della Congregazione di Propaganda Fide nella vita di fede e nella rinascita culturale dell’Albania nel XIX-XX secolo.

 

 

Pausa 11: 15 – 11:30.

 

Seconda sessione, ore 11. 30 -13. 30.

 

Moderatori: Italo Sarro, Nevila Nika, Edmond Malaj

 

  1. Dom Nikë UKGJINI, (Istituto Filosofico Teologico): Il Santuario della “Madonna del Buon Consiglio” nei travagli del tempo (XV-XX secolo).
  2. Lucia NADIN, (L’Archivio Veneto): Il culto della Madonna del Buon Consiglio in area veneziana. Antiche testimonianze.
  3. Evalda PACI, (Centro Studi Albanologici): Motivi di spiritualità e devozione negli scritti dedicati alla Madonna del Buon Consiglio.
  4. Italo SARRO, (Roma): Pagine italiane sul culto della Madonna del Buon Consiglio.
  5. Gentian VOKOPOLA, (Sopraintendenza ai Beni Culturali): Dati recenti sulla rappresentazione iconografica della Madonna del Buon Consiglio a Genazzano.
  6. Niko CIVICI, (Istituto di Fisica Nucleare Applicata, Università di Tirana): I pigmenti usati per dipingere e i materiali che compongono l’intonaco (Niko–Paolo).
  7. Edlira ÇAUSHI, (Dipartimento di Archeologia e dei Beni Culturali, Università di Tirana): La tecnica della realizzazione del dipinto murale (Edlira–Stefano).
  8. Lo stato di conservazione del dipinto murale (Edlira–Gentiani).

 

 

Durata delle relazioni 15 minuti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“LA MADONNA DI SCUTARI LA LUCE D’ALBANIA”

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: «Basilica di San Giacomo Maggiore 25 aprile, anniversario di San Giacomo Maggiore in Bologna
Post successivo: Ricordando Fra Mario »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it