• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Papa Francesco ha benedetto la grande statua di Santa Rita da Cascia. È rimasto impressionato dalle dimensioni e dalla bellezza dell’opera

3 Ottobre 2015 // OSA Italia

«Sono lieto di accogliere i devoti di Santa Rita da Cascia, accompagnati dall’arcivescovo di Spoleto-Norcia mons. Renato Boccardo. Nel benedire la grande statua della Santa, invito tutti, nel prossimo Giubileo della Misericordia, a rileggere la sua straordinaria esperienza umana e spirituale come segno della potenza della misericordia di Dio». Con queste parole Papa Francesco ha salutato i devoti di Santa Rita presenti all’Udienza Generale del 30 settembre in Piazza S. Pietro provenienti dall’archidiocesi di Spoleto-Norcia – la Chiesa che ha dato i natali alla Santa avvocata dei casi impossibili – e da varie parti d’Italia. La “famiglia ritiana” è stata accompagnata da mons. Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia, che così definisce Rita: «Ella ha condotto una vita “normale”, segnata dalle gioie e dalle sofferenze che accompagnano l’esistenza quotidiana di tutti noi. Per questo ognuno la sente vicina e volentieri condivide con lei il peso e la fatica del cammino di ogni giorno. A lei, riconosciuta potente presso il cuore di Dio, i pellegrini si affidano con viva speranza e ne esperimentano la potente intercessione». L’occasione di questo pellegrinaggio alla “Sede di Pietro” è stata la benedizione da parte del Papa di una grande statua di Santa Rita offerta da un generoso benefattore libanese, che verrà posizionata (il 18 ottobre prossimo) all’incrocio delle vie che conducono a Cascia e Roccaporena.

Il Libano da tempo ha una forte devozione a Santa Rita. Fautore e promotore nel popolo della “terra dei cedri” di questa devozione è stato l’Ordine Maronita-Mariamita. Un devoto in particolare, il signor Sarkis Sarkis, ha offerto la grande statua in marmo della Santa, scolpita dal famoso artista libanese Nayef Alwan: è alta 6 metri ed ha una base di 2 metri; la mano destra dà il benvenuto ai pellegrini, accogliendoli con una rosa. Dalla mano sinistra si erge, ben visibile, la vite prodigiosa attorniata dai simboli della vita della Santa: le api, i fichi e l’uva. Chiara ed evidente è la Spina sulla fronte, segno di partecipazione alla passione di Cristo.

Oltre ai molti devoti, all’Udienza erano presenti anche diverse autorità civili, nazionali e del territorio dell’archidiocesi di Spoleto-Norcia: il sottosegretario al Ministero degli Interni on. Gianpiero Bocci, il sindaco di Cascia Gino Emili, i membri del neonato comitato “Cascia per Santa Rita” presieduto da Alfredo Cherubini, il sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli, di Scheggino Paola Agabiti, di S. Anatolia di Narco Tullio Fibraroli, di Vallo di Nera Agnese Benedetti e di Poggiodomo Egildo Spada. Non sono mancati rappresentanti dell’Ordine Agostiniano: il padre generale Alejandro Moral Anton, il rettore della basilica di Cascia padre Mario De Santis, altri religiosi, una monaca agostiniana di Cascia, in rappresentanza della comunità claustrale che custodisce il corpo della Santa. È stato l’arcivescovo Boccardo ad illustrare al Papa il progetto della statua e a presentargli una ristrettissima delegazione della città di Cascia, della famiglia dell’offerente della statua e della famiglia dello scultore. «Il Pontefice – riferisce Boccardo – è rimasto impressionato dalle dimensioni e dalla bellezza della statua». I devoti di Santa Rita erano riconoscibili in Piazza San Pietro da un foulard con su stampata la foto della Santa e la scritta “I devoti di Santa Rita da Papa Francesco, 30 settembre 2015”. A ciascun pellegrino è stato anche consegnato un portachiavi con l’effige di Rita. La statua era posizionata sul sagrato della Basilica Vaticana, al fianco della statua di S. Pietro, con lo “sguardo” rivolto ai fedeli adunati in piazza. L’evento è stato tramesso in diretta da “Mep Radio Lazio-Umbria” di Rieti, che si è agganciata alle frequenze della Radio Vaticana. Un grande striscione con scritto “Papa Francesco ti aspettiamo a Cascia” era ben visibile in Piazza S. Pietro e il Santo Padre lo ha visto appena giunto con la papamobile. Infine, comune di Cascia, archidiocesi di Spoleto-Norcia e monastero di Santa Rita hanno pubblicato un piccolo opuscolo dal titolo “Cronistoria del monumento a Santa Rita: dal Libano a Cascia, un legame indissolubile per diffondere la pace”, distribuito in Piazza S. Pietro.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Presentazione volumi sulla Iconografia agostiniana
Post successivo: Inaugurata mostra a Tolentino per ricordare Padre Domenico Raponi »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

La scomparsa di P. Paul Graham, Assistente Generale dell’Ordine

11 Dicembre 2022 OSA Italia

50° anniversario di ordinazione presbiterale di P. Bernardino Pinciaroli

23 Novembre 2022 OSA Italia

Annuncio del programma per il XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

17 Novembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it