• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Parigi. Cappella dedicata a Santa Rita luogo giubilare

25 Maggio 2016 // Padre Pasquale Di Lernia

Porta Santa Pigalle, quartiere sex-shop

Cappella dedicata a Santa Rita luogo giubilare

© ANSA/EPA

Dal 1956 la Cappella di Santa Rita conserva una presenza della Chiesa nel quartiere parigino di sex-shop e cabaret. Domani, in occasione della festa della santa italiana, più di un migliaio di persone sono attese nella cappella a Pigalle che sarà per un fine settimana un “luogo giubilare”, con una Porta Santa della misericordia e una processione nel quartiere. Lo scrive l’Osservatore Romano. Dal 1956 santa Rita è una presenza, voluta all’inizio per le prostitute del quartiere, ma i cui frequentatori sono oggi i più svariati. A decidere di fare una Porta Santa nel cuore di Pigalle è stato il cardinale André Vingt-Trois, arcivescovo di Parigi, su suggerimento di padre Pierre-Olivier Picard, cappellano del luogo. “L’idea non è mia – precisa quest’ultimo – ma di Papa Francesco, che ha detto che le più grandi figure di misericordia sono per lui suor Faustina, padre Pio e santa Rita”.

 

 

Parigi, si apre la Porta Santa a Pigalle

21 maggio 2016

 

 

Una Porta Santa nel cuore del quartiere parigino dei sex-shop e cabaret. A Pigalle, dove svetta il Moulin Rouge, domenica 22 maggio si pregherà in occasione della festa di Santa Rita nella Cappella a lei dedicata.

In quello che sarà per un fine settimana luogo giubilare, con Porta Santa, celebrazioni, processioni sono attese – scrive l’Osservatore Romano nell’edizione di domenica 22 maggio – più di un migliaio di persone.

L’occasione è la festa di santa Rita, detta anche “degli impossibili” o delle “cause perse”, che, nata e vissuta a Cascia, in Umbria, che riscuote da secoli una devozione a livello mondiale.

E dal 1956 una Cappella dedicata a questa santa italiana conserva una presenza della Chiesa nel quartiere parigino di Pigalle. Domenica 22 maggio dunque la Cappella, separata dalla vetrina di un sex shop solo da «un albergo dalla facciata sbiadita», come nota il giornale della Santa Sede, sarà un luogo per celebrare il Giubileo.

Da sessant’anni la chiesetta dedicata a Santa Rita è un punto di riferimento, voluto all’inizio per le prostitute del quartiere, ma i cui frequentatori sono oggi i più svariati. A decidere di fare una Porta Santa nel cuore di Pigalle è stato il cardinale André Vingt-Trois, l’arcivescovo di Parigi, su suggerimento di padre Pierre-Olivier Picard, cappellano del luogo. «L’idea non è mia – precisa quest’ultimo – ma di Papa Francesco, che ha detto che le più grandi figure di misericordia sono per lui suor Faustina, padre Pio e santa Rita».

Il quartiere negli anni è comunque un po’ cambiato. «Quando ero bambino, c’era una ragazza ogni venti metri», ricorda padre Picard, i cui nonni vivevano lì. Se la prostituzione e i sex-shop non sono scomparsi da Pigalle, moltissimi bar apprezzati dai giovani parigini alla moda e attrazioni per turisti ne hanno cambiato la fisionomia. La Cappella di santa Rita resta tutt’oggi comunque attiva nell’accoglienza delle prostitute. Ma non se ne parla molto, per discrezione. © riproduzione riservata Avvenire

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Post precedente: « Missione Giovani TBM 2016
Post successivo: Appello per la Basilica di S.Agostino in Campo Marzio Roma - Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio»

Barra laterale primaria

Ultime notizie

24 giugno. Giornata conclusiva del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

25 Giugno 2022 OSA Italia

23 giugno. Quarta giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

24 Giugno 2022 OSA Italia

22 giugno. Terza giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

23 Giugno 2022 OSA Italia

21 giugno. Seconda giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

22 Giugno 2022 OSA Italia

20 giugno. Prima giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

21 Giugno 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it