• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

PAVIA- 9 Aprile 2016 – FESTA DELLO STEMMA AGOSTINIANO

12 Aprile 2016 // OSA Italia

Come ormai da diversi anni, anche il 9 aprile di quest’anno la Comunità agostiniana di Pavia ha vissuto la Festa dello Stemma agostiniano, ricordando che il 9 aprile 1256 il Papa Alessandro IV fondò l’Ordine di S. Agostino con la Bolla “Licet Ecclersiae Catholicae”. Ogni anno la nostra Comunità riunisce tutti gli Stemmati per la S. Messa nella quale vengono consegnati gli Stemmi ai laici che ne hanno fatto richiesta, e per un incontro di agape fraterna nel refettorio del convento. Dal 2008 al 2015 sono stati consegnati gli Stemmi a 52 laici. Nel 2008 l’iniziativa di consegnare lo Stemma agostiniano era indirizzata al gruppo-giovani della Comunità, ma l’anno successivo anche gli adulti collaboratori delle varie iniziative della Basilica di S. Agostino hanno voluto inserirsi in questa iniziativa. Ogni anno chi desidera ricevere lo Stemma si riunisce con P. Giovanni Lenzi per approfondirne il significato; poi ognuno presenta il padrino o la madrina (scelti tra i religiosi o tra i laici che hanno già ricevuto lo Stemma) che li presenteranno ufficialmente come pronti per ricevere lo Stemma.

Anche quest’anno quattro componenti il gruppo dei giovani hanno chiesto lo stemma: Maria Teresa Lahore, Gessica Tumino (hanno avuto come padrino P. Marco Di Benedetto); e Vincenzo Battaglia, Luigi Maria Bracchitta (hanno avuto come padrini P. Giovanni Lenzi). Lo Stemma è stato consegnato loro dal Priore della Comunità P. Mario Millardi durante la S. Messa delle 18,30, alla presenza di molti degli “stemmati” della comunità, che poi hanno continuato la festa cenando insieme ai religiosi. E’ interessante come ogni anno anche coloro che si sono trasferiti in altre città e regioni cercano di essere presenti a questa festa e, coloro che non possono farlo fisicamente, mandano messaggi di vicinanza spirituale. Interessante anche il fatto che coloro che si sono trasferiti altrove cercano comunità agostiniane del posto per continuare a vivere la spiritualità agostiniana.

P. Giovanni Lenzi

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane, Pavia

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Altare della Reposizione per il Giovedì Santo 2016 nella Chiesa parrocchiale Agostiniana di Santa Prisca in Roma.
Post successivo: SETTIMANA SANTA A NOICATTARO 2016 »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

La scomparsa di P. Paul Graham, Assistente Generale dell’Ordine

11 Dicembre 2022 OSA Italia

50° anniversario di ordinazione presbiterale di P. Bernardino Pinciaroli

23 Novembre 2022 OSA Italia

Annuncio del programma per il XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

17 Novembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it