• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

“Per Padre Giuseppe Romani”

Pubblichiamo la bella omelia funebre tenuta dal Vescovo di Pescia Mons. Roberto Filippini in occasione delle esequie di Padre Giuseppe Romani.

2 Maggio 2022 // OSA Italia

Mons. Roberto Filippini Vescovo di Pescia

Mi sembra di sentirlo, Padre Giuseppino,  con la sua voce roca, eppure sonora e forte, proclamare la sua fede ferma con le parole di Giobbe: “Io so che il mio redentore è vivo e che ultimo si ergerà dalla polvere … senza la mia carne,  vedrò Dio. Io lo vedrò,  io stesso , i miei occhi lo contempleranno e non un altro”  

Per prima cosa infatti,  vorrei ricordare P.Giuseppe come un uomo di  grande fede;  fin da ragazzo è stato convinto che il Signore Gesù , il Vivente , vincitore del peccato e della morte, è il Giudice buono che si ergerà alla fine, per  schierarsi in nostro favore, offrendoci la Grazia che salva.

Era nato a Monsummano il 10 Maggio 1939, un figlio di questa terra dunque, anzi si potrebbe dire proprio della Selva di Buggiano dove è cresciuto e ben presto si è avvicinato agli Agostiniani, dove ha trovato insieme all’esperienza dell’amore misericordioso di Dio che trasforma e fa dell’uomo peccatore un santo, anche la sua vocazione religiosa, che ha seguito fedelmente in diversi conventi dell’ordine , ma soprattutto, nella nostra Diocesi dove è stato Parroco di Massarella per circa 10 anni e poi di S.Maria in Selva dal 1981 fino al 2016.

Padre Giuseppe Romani

Nel ricordo di tutti egli rimane come un pastore sensibile e buono che metteva passione in tutto ciò che faceva; che univa un robusto realismo circa i limiti e le fragilità umane e un giudizio rigoroso da buon Agostiniano sugli errori e le colpe, insieme però a uno sguardo comprensivo e compassionevole, non disgiunto dalla capacità di sorridere e di relativizzare i difetti e le mancanze, magari con una battuta tipicamente toscana. Insomma un misto di serietà nell’impostazione spirituale e una capacità di accoglienza sorridente e di generosità nel donare consolazione e conforto, fondata sulla consapevolezza “che Dio ha dimostrato il suo amore verso di noi mentre eravamo ancora peccatori” come abbiamo ascoltato da S.Paolo nella seconda lettura  e “ che per mezzo di Gesù Cristo ..abbiamo ricevuto la riconciliazione”

Forse proprio questa composizione sapiente di caratteristiche apparentemente opposte, costituiva quella straordinaria umanità che ha colpito tutti coloro che lo hanno avvicinato e conosciuto, e che non hanno potuto fare a meno di amarlo.

Sapeva stare con tutti, con i bambini, con gli adulti e con gli anziani e aveva la capacità di tessere relazioni di affetto e di amicizia che duravano nel tempo. Quanti ragazzi che ebbe a scuola nella sua lunga carriera di insegnante, lo hanno ricercato in seguito per un consiglio o per farsi sposare da lui, quanti gli hanno fatto battezzare i propri figli e poi li hanno mandati al catechismo da lui, a S.Maria in Selva: forse anche troppi!

Sono sicuro che Padre Giuseppe non condividerebbe un eccesso di elogi e di encomi, e che avrebbe immediatamente demitizzato un ritratto troppo agiografico, magari con una espressione scherzosa e gettando in burla anche le sue virtù.

Ma è giusto che nel rito funebre si ricordi soprattutto le buone cose che uno ha compiuto, per fare Eucarestia , cioè  per ringraziare Dio, dei doni che ha elargito a una persona e attraverso di lei a tutta una comunità.

Certamente affidiamo al Signore anche i peccati e le manchevolezze di P.Giuseppe perchè lo perdoni e lo purifichi. Ma al Signore chiediamo pure di guardare alle sue  sofferenze, che non sono state poche per i problemi di salute che lo hanno accompagnato da diversi anni e che ha sempre sopportato con grande pazienza e spirito di sacrificio.

Il Signore lo accolga nella schiera di coloro che proclama felici, non per aver avuto beni e ricchezze, fortuna, successo o potere, ma per aver avuto fame e sete di fare sempre  la sua volontà, per aver avuto misericordia degli altri  e impegno nel costruire rapporti di armonia e di pace: di loro è il Regno dei cieli.             

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « EREZIONE DELLA PARROCCHIA DI SANTA RITA, IN KOŠICE
Post successivo: 59a Giornata di preghiera per le vocazioni »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it