• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Il programma della Settimana Agostiniana Pavese

15 Marzo 2017 // Pavia Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

Il 19 aprile avrà inizio la Settimana Agostiniana Pavese 2017. Ecco il programma degli appuntamenti.

 

SETTIMANA AGOSTINIANA PAVESE 2017

Basilica di San Pietro in Cieldoro in Pavia

 

19 aprile 2017, mercoledì

Ore 18.30: S. Messa con l’esposizione dell’urna con le reliquie di S. Agostino.

Presiede Mons. Corrado SANGUINETI, Vescovo di Pavia, con Mons. Giovanni GIUDICI, Vescovo emerito di Pavia, e Mons. Giovanni SCANAVINO. Concelebra il clero pavese.

 

20 aprile 2017, giovedì

XLIX SETTIMANA AGOSTINIANA: Il ”De Trinitate, libri XIII-XV”

Aula Magna dell’Università di Pavia

Ore 09.45: Saluto delle Autorità

Ore 10,00: Libro XIII, prof. Gaetano Lettieri (Università della Sapienza)

Ore 11,00: Libro XIV: Prof. Lewis Ayres (Durham University e Australian Catholic University)

Ore 15,00: Libro XV e conclusioni. Prof. Luigi Gioia (Pont. Ateneo S. Anselmo e The Von Hugel Institute, Cambridge)

 

21 aprile 2017, venerdì

Ore 21.00: Il gruppo CUN (Cristo Uomo Nuovo) propone la rappresentazione in musica “E’ l’amore che conta”, sulla figura di S. Agostino.

 

22 aprile 2017, sabato

Ore 21.00:   Concerto incentrato sul mottetto seicentesco, con particolare attenzione all’opera di Monteverdi, nella sacristia di S. Pietro in Ciel d’oro. Artisti: Francesca Aspromonte (soprano) e Giangiacomo Pinardi (arciliuto).

 

23 aprile 2017, domenica

Incontro con la FAS (Fraternità Agostiniana Secolare) guidato da Mons. G. SCANAVINO

 

24 aprile 2017, lunedì: Solennità della Conversione di S. Agostino

Ore 09,00: S. Messa

Ore 11,00: S. Messa per i Religiosi Agostiniani, presieduta dal P. Provinciale

Ore 18.30: S. Messa presieduta da Mons. Erminio DE SCALZI, con la reposizione delle reliquie di  S. Agostino

 

Dal 19 aprile al 24 aprile 2017

MOSTRA nel chiostro di S. Pietro in Ciel d’oro sulla visita di Benedetto XVI a Pavia, con foto e video.

 

27 aprile, ore 21.00

Incontro con Giovanni SCIFONI, attore e conduttore di TV2000, in Basilica

 

3 maggio, ore 21.00

Conferenza del Prof. Massimo CACCIARI in Basilica, dal tema “Teologie politiche a confronto: Agostino e Dante”.

 

17 maggio 2017, ore 21.00

Tavola rotonda sul tema delle tre conversioni di S. Agostino citate nel discorso di Benedetto XVI nella celebrazione agli Orti Borromaici nel 2007. Parteciperanno i professori Guerriero, Cipriani e Pagliacci. La tavola rotonda si terrà al Collegio Borromeo. Moderatrice: Renata Crotti.

BBY520

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: PaviaTag: fraternità agostiniana

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Viterbo, 24 aprile, giornata Agostiniana
Post successivo: 750° di Fondazione di San Giacomo Maggiore »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Papa Francesco riceve un dipinto di Santa Monica dagli Agostiniana

31 Marzo 2023 OSA Italia

A Pavia l’Incontro-Festa dei Laici Agostiniani d’Italia

30 Marzo 2023 OSA Italia

Semeraro: Dio non guarda le nostre sofferenze come capricci, ma piange con noi

29 Marzo 2023 OSA Italia

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it