• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Riano, Casa S. Rita, 30 novembre / 1° dicembre: Coordinamento della Fraternità di Communio

27 Novembre 2013 // OSA Italia Lascia un commento

Presso la casa “Santa Rita” di Riano viene convocata la riunione del Coordinamento della Fraternità per domenica 1° dicembre 2013, alle ore 09.00, allo scopo di preparare il programma di vita spirituale che sarà seguito nel corso del nuovo anno. Nel pomeriggio di sabato 30 novembre, la celebrazione vespertina sarà presieduta da p. Pietro Bellini, e sarà offerta in memoria di Nella Mariani e dei fratelli defunti di Communio, Erio, Rosa e Ilma.

Nella Mariani è stata la prima sorella della Fraternità ad “incamminarsi” per il cielo e la sua dipartita ha lasciato nella Fraternità un grande vuoto, che ancora oggi si avverte, nonostante siano passati ben 16 anni, perché ha rappresentato una vera e propria testimonianza di luce. Di lei possiamo mettere in particolare evidenza due aspetti: 1) Nella è stata la “donna forte”, che ha saputo guidare la sua casa, educare i figli (ne ha avuti 11) introdurli nelle strade insidiose del mondo, facendo maturare in loro la fede e sani principi morali. 2) Il secondo aspetto riguarda la solidarietà verso i poveri e i malati e l’aiuto che volentieri prestava a coloro che avevano bisogno. Lo faceva in modo naturale e semplice, non come un dovere, ma come spirito di servizio. È stato partendo da queste due caratteristiche, riconosciute come doni di Dio, che Communio ha voluto continuare a promuovere il valore della famiglia e della carità, intesa come servizio nel nome e in memoria di Nella, istituendo un Riconoscimento annuale a lei intitolato che sia riconoscimento pubblico di una testimonianza vissuta dei valori cristiani della famiglia e della vita e, laddove lo si ritenga necessario, sostegno concreto a situazioni particolarmente disagiate. Nello specifico, il “Riconoscimento Nella Mariani” è destinato: a famiglie che per la loro fedeltà ai valori cristiani si trovano in particolari difficoltà; a donne e uomini che si distinguono per la loro fedeltà e dedizione alla famiglia e ai figli; a ragazze madri che non rinunciano al dono della vita e alla loro responsabilità materna; a giovani che devono farsi carico dei loro fratelli, genitori o nonni. Questo rappresenta per noi il modo più bello per ricordare la sua memoria: nel vederci impegnati a continuare la sua missione in favore della famiglia e dei poveri.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Fraternità Agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Firenze 2015 – 5° Convegno Ecclesiale Nazionale
Post successivo: La Voce di Santa Rita – Il bollettino di Natale della Chiesa di N.S. della Consolazione di Genova »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Papa Francesco riceve un dipinto di Santa Monica dagli Agostiniana

31 Marzo 2023 OSA Italia

A Pavia l’Incontro-Festa dei Laici Agostiniani d’Italia

30 Marzo 2023 OSA Italia

Semeraro: Dio non guarda le nostre sofferenze come capricci, ma piange con noi

29 Marzo 2023 OSA Italia

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it