• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Riano, incontro con i Priori

21 Gennaio 2014 // OSA Italia Lascia un commento

Il 20 gennaio con il pranzo presso la Casa di Santa Rita di Riano un gruppo di priori/vice priori hanno iniziato l’incontro:

  • P. Luciano De Michieli, Provinciale e Priore di S. Agostino-Roma
  • P. Giuseppe Pagano, Consigliere
  • P. Pasquale Cormio, Consigliere
  • P. Domenico Giacomobello, Economo Provinciale
  • P. Pio Petito, Priore di di Andria
  • P. Luigi Lo Monaco, Priore di Benevendo
  • P. Nilo Ingente, Priore di Borgo a Buggiano
  • P. Antonio Baldoni, Priore di Firenze
  • P. Salvatore Capraro, Comunità di Gela
  • P. Giovanni Gisondi, Priore di Genazzano
  • P. Marco Di Benedetto, Vice Priore di Milano
  • P. Aldo Bazan, Priore di Napoli
  • P. Mario Millardi, Priore di Pavia
  • Fr. Severino Bussino, Vice Priore di S. Agostino-Roma
  • P. Adolph Juanic, Priore di S. Maria del Popolo-Roma
  • P. Giuseppe Tesse, Priore di S. Rita – Roma
  • P. Massimo Giustozzo, Priore di Tolentino
  • P. Mario Mattei, Priore di Viterbo
  • P. Mario di Quinzio, Priore di Cascia

Dopo pranzo e il riposo, il gruppo si è riunito per l’ora media e un momento di riflessione guidata da P. Giuseppe Pagano. La traccia di riflessione è stata presa del testo pubblicato da Civiltà Cattolica e che riportava l’incontro fatto tra Papa Francesco e i Superiori Generali. Ci si è soffermati soprattutto sul tema del conflitto, ma evidenziato non solo il conflitto in sé ma soprattutto le modalità di soluzione e il modo di affrontarlo. Il dialogo fraterno e sereno ha permesso la condivisione anche di esperienze concrete che fanno bene e danno entusiasmo. Il tempo di condivisione è stato lungo, ma desiderato.
A conclusione celebrazione eucaristica e Canto del Vespro

Dopo cena il gruppo si è ancora ritrovato per parlare concretamente di alcune esperienza che la Provincia sta vivendo, e in particolare la Missione Popolare di Torbellamonaca. Il Provinciale avrebbe voluto parlare anche del suo ultimo viaggio in Perù, ma si è fatto tardi. Abbiamo allora concluso dando l’avviso di alcuni appuntamenti prossimi. La mattina del 21 gennaio, Festa di S. Agnese, la giornata è iniziata con la celebrazione dell’Eucarestia con le lodi inserite.
Il gruppo si ritrova dopo la colazione. Il Provinciale introduce l’incontro e presenta le domande da
tener presenti per i lavori di gruppo, ma con tutta libertà per la riflessione.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Incontro di formazione a Torbellamonaca in prepazione alla Missione Popolare
Post successivo: Assemblea conclusiva Incontro Priori 21 gennaio 2014 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Papa Francesco riceve un dipinto di Santa Monica dagli Agostiniana

31 Marzo 2023 OSA Italia

A Pavia l’Incontro-Festa dei Laici Agostiniani d’Italia

30 Marzo 2023 OSA Italia

Semeraro: Dio non guarda le nostre sofferenze come capricci, ma piange con noi

29 Marzo 2023 OSA Italia

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it