• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

La Santità unisce la Chiesa. Venerabile Bartolomeo Menochio e Serva di Dio Madre Maria Giuseppa dei Sacri Cuori

1 Ottobre 2014 // OSA Italia

Martedì 30 settembre abbiamo vissuto una giornata speciale alla luce di figure di santità che vissute a cavallo dei secoli XVIII-XIX, parlano ancora alla Chiesa e al mondo.

La giornata è iniziata al Palazzo Apostolico Lateranse per la solenne chiusura della fase diocesana della Causa di Beatificazione e Canonizzazione della Serva di Dio Madre Maria Giuseppa dei Sacri Cuori (al secolo Fortunata Marianna Cherubini), cofondatrice dell’Ordine delle Adoratrici Perpetue del Santissimo Sacramento. Il legame con questo Ordine nasce dal fatto che il nostro Bartolomeo Menochio le ha guidate e ha consegnato loro la Regola di S. Agostino. E da alcuni anni le Adoratrici sono affiliate all’Ordine Agostiniano e tengono vivo questo legame.

Gli aspetti salienti di Madre Giuseppa sono:

  1. Vocazione segnata dall’Adorazione perpetua e dalla spiritualità agostiniana
  2. Forte senso dell’evangelizzazione
  3. La cura della fondazione
  4. Attenzione alla propria e altrui santificazione

Pur vivendo una vita molto austera, la sua vita è stata sempre segnata dalla gioia. E’ stata una figura forte ma allo stesso tempo tenera.

Aveva quattro passioni:

  1. Eucarestia
  2. Devozione alla Vergine Addolorata e Pastora
  3. Il bene delle anime
  4. Splendore della Chiesa

Grande la partecipazione. La giornata comprendeva anche un momento di agape fraterna e la celebrazione Eucaristica nella nostra Chiesa di S. Agostino. Grande solennità. La celebrazione è stata presieduta dal Padre Generale P. Alejandro Moral, concelebravano il Padre Provinciale P. Luciano De Michieli, P. Josef Sciberras, Postulatore dell’Ordine Agostiniano. E molti altri sacerdoti concelebranti.

Il Padre Generale ha fatto un messaggio iniziale, seguito da un saluto della Preside della Federazione delle Adoratrici, Madre Maria. Molto interessante l’intervento di P. Mario Mattei, archivista della Provincia Agostiniana, che magistralmente ha presentato la figura del Menochio all’interno del suo contesto sociale ed ecclesiale e l’influenza che ha avuto nelle fondatrici delle Adoratrici.

Alla fine della celebrazione eucaristica preghiera davanti alla tomba del Venerabile Bartolomeo Menochio.

Palazzo Apostolico Lateranense: causa di Beatificazione e Canonizzazione della Serva di Dio Madre Maria Giuseppa dei Sacri Cuori

Celebrazione eucaristica nella Chiesa di S. Agostino di Roma in onore del Venerabile Bartolomeo Menochio

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Servi di Dio

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « La statua di Sant’Agostino nella Chiesa di Honk Kong
Post successivo: Il Venerabile Menochio e la prima generazione delle adoratrici »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it