• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Scopi

Il Centro Culturale Agostiniano onlus è una associazione senza fini di lucro nata per coordinare le attività culturali della Provincia Agostiniana d’Italia.

In particolare l’Associazione ha come scopi prioritari (v. Statuto art. 4):

a) la conoscenza, la diffusione e lo sviluppo dell’eredità culturale, umanistica e spirituale del grande genio di Agostino d’Ippona;

b) il monitoraggio, la conoscenza, la valorizzazione, la conservazione del patrimonio storico e culturale offerto alla cultura italiana, europea ed universale dall’Ordine di S. Agostino (Agostiniani) nella sua storia plurisecolare.

L’Associazione perseguirà i suddetti obiettivi organizzando e/o partecipando alle seguenti attività:

1. Collaborazione con le istituzioni culturali che promuovono il pensiero e la spiritualità di S. Agostino con l’organizzazione di convegni, giornate di studio, collaborazioni scientifiche e quanto altro si ritenga utile a tale scopo.

2. Recupero dei beni culturali, architettonici e artistici, librari, archivistici, paesaggistici dei siti legati alla storia e alla tradizioni dell’Ordine Agostiniano, ricercando armoniche forme di collaborazione con le soprintendenze, le università e gli enti locali e i privati.

3. Rivitalizzazione, conoscenza e promozione delle tradizioni locali.

4. Gestione di musei locali.

5. Sistemazione e gestione di biblioteche di settore.

6. Gli ambiti di tali attività possono toccare specificamente mostre e convegni, ricerca e formazione, spettacoli e musica, collaborazione con i paesi dell’Unione Europea e con gli altri paesi.

7. Borse di studio per favorire l’interesse e la ricerca sulle tematiche legate agli obiettivi da raggiungere.

8. Accoglienza e sostegno a studenti provenienti da altri paesi per lo studio di temi riguardanti S. Agostino e gli Agostiniani.

9. Pubblicazione di una propria rivista, come organo di informazione dell’Associazione, di formazione e di promozione culturale.

10. Attività editoriale con la pubblicazione e/o la diffusione di libri, riviste, depliants, videocassette, e quanto altro si ritenga utile per raggiungere gli scopi dell’Associazione.

11. Utilizzo delle moderne reti informatiche come internet, offrendo la concreta possibilità di fruizione dei servizi che offre l’Associazione e di collaborazione scientifica e culturale con i cittadini e gli esperti del settore.

12. Corsi di formazione culturale aventi ad oggetti temi che rientrano in tutte le finalità dell’Associazione testé indicate.

13. Ogni altra attività ed iniziativa che consenta all’Associazione di raggiungere più pienamente e adeguatamente le sue finalità.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Barra laterale primaria

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it