• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

I testimoni

Collana

I testimoni

I testimoni antichi e recenti della santità agostiniana

(in preparazione)

N.B. – In grassetto i titoli già stampati
– In grassetto italico i titoli in via di stampa

Prima Serie (A): Spiritualità e Devozioni Agostiniane
Regola, Preghiere, Devozioni Mariane, ecc…

A/1. La Famiglia Agostiniana in preghiera
A/2. La Regola di S. Agostino
A/3. Il progetto agostiniano di vita
A/4. Io Agostino
A/5. Noi figli di Agostino
A/6. Maria, bellezza della terra

A/7. Nostra Signora della Consolazione
A/8. Madre della Grazia
A/9. Madonna del Soccorso
A/10. Madre del Buon Consiglio
…………………

Seconda Serie (B): Santi e Beati Agostiniani
I Santi e i Beati Agostiniani riconosciuti dalla Chiesa

SANTI DELLE ORIGINI
B/1. Santa Monica (+ 387)
B/2. Sant’Agostino (+ 430)

B/3. Santi Alipio (+ 430 circa) e Possidio (+ 437 circa)
B/4. I 7 santi Monaci di Gafsa
B/5. San Fulgenzio (+ 527)

SANTI EREMITI
B/6. San Guglielmo di Malavalle (+ 1157)
B/7. Beato Giovanni Bono (+ 1259)

SANTI E BEATI DELLA FAMIGLIA AGOSTINIANA
B/8. San Nicola da Tolentino (+ 1305)
B/9. Santa Chiara da Montefalco (+ 1308)
B/10. Santa Rita da Cascia (+ 1457)

B/11. San Giovanni da Sahagún (+ 1479)
B/12. San Giovanni Stone (+ 1539)
B/13. San Tommaso da Villanova (+ 1555)
B/14. Sant’Alfonso d’Orozco (+ 1591)
B/15. Santa Maddalena da Nagasaki (+ 1634)
B/16. Sant’ Ezechiele Moreno (+ 1906)
B/17. Beato Ugolino da Gualdo Cattaneo (+ 1260)
B/18. Beato Clemente da Osimo (+ 1291)
B/19. Beato Filippo da Piacenza (+verso il 1306)
B/20. Beato Pietro da Gubbio (+ verso il 1306)
B/21. Beato Giacomo da Viterbo (+ 1307)
B/22. Beato Agostino Novello da Tarano (+ 1309)
B/23 Beata Cristiana da S. Croce sull’Arno (+ 1310)
B/24. Beato Angelo Scarpetti da Sansepolcro (+ verso il 1310)
B/25. Beato Antonio da Monticiano (+ 1311) e Beati Leccetani
B/26. Beato Angelo da Foligno (+ 1312)
B/27. Beato Simone Rinalducci da Todi (+ 1322)
B/28. Beato Angelo da Furci (+ 1327)
B/29. Beato Federico da Regensburg (+ 1329)
B/30. Beato Gerolamo da Recanati (+ verso il 1335)
B/31. Beato Giovanni Bufalari da Rieti (+ verso il 1336)
B/32. Beato Gregorio Celli da Verucchio (+ verso il 1343)
B/33. Beato Simone Fidati da Cascia (+ 1348)
B/34. Beata Lucia Bufalari da Amelia (+ 1350)
B/35. Beato Ugolino Zefirini da Cortona (+ verso il 1367)
B/36. Beato Giacomo da Cerqueto (+ verso il 1367)
B/37. Beato Guglielmo da Toulouse (+ 1369)
B/38. Beata Giulia della Rena da Certaldo (+ 1370)
B/39. Beato Sante da Cori (+ 1392)
B/40. Beati Pietro e Giovanni Becchetti da Fabriano (+ verso il 1420)
B/41. Beato Gonzalo da Lagos (+ 1422)
B/42. Beato Antonio d’Amandola (+ 1450)
B/43. Beata Cristina Camozzi da Spoleto (+ 1458)
B/44. Beata Elena Valentini da Udine (+ 1458)
B/45. Beata Maddalena Albrici da Como (+ 1465)
B/46. Beato Cherubino da Avigliana (+ 1479)
B/47. Beato Andrea da Montereale (+ 1479)
B/48. Beato Antonio della Torre dall’Aquila (+ 1494)
B/49. Beato Pietro Giacomo da Pesaro (+ 1496)
B/50. Beata Veronica Negroni da Binasco (+ 1497)
B/51. Beato Grazia da Kotar (+ 1508)
B/52. Beata Cristina dell’Aquila (+ 1543)
B/53. Beati Martiri del Giappone (sec. XVII)
B/54. Beato William Tirry (+ 1654)
B/55. Beata Maria Caterina di S. Agostino (+ 1668)
B/56. Beata Giuseppa Maria di Beniganím (+ 1696)
B/57. Beato Stefano Bellesini (+ 1840)
B/58. Beato Pietro Friedhofen (+ 1860)
B/59. Beato Elia del Soccorso Nieves (+ 1928)
B/60. Martiri della guerra spagnola (+ 1936-39)
B/61. Beato Anselmo Polanco (+ 1939)
B/62. Beata Maria Teresa Fasce (+ 1947)
B/63. Beato Mariano de la Mata (+ 1983) [a nov. 2006] ……………………….

Terza Serie (C): Sulla via della santità
Servi di Dio in processo di canonizzazione

C/1. P. Isaias Boner (+ 1471)
C/2. P. Juan Bautista Moya (+ 1567)
C/3. P. Diego Ortiz (+ 1571)
C/4. Mons. Agustín de la Coruña (+ 1589)
C/5. Mons. Luis López de Solís (+ 1606)
C/6. Suor Maria Giovanna Guillén (+ 1607)
C/7. Suor Marianna di S. Simeone (+ 1631)
C/8. I Martiri di Mombasa (+ 1631)
C/9. P. Tommaso di Sant’Agostino (+ 1637)
C/10. P. Angelo Le Proust (+ 1697)
C/11. Fr. Santo di S. Domenico (+ 1728)
C/12. Suor Caterina Maura di S. Tommaso (+ 1735)
C/13. Suor Anna Caterina Borgia (+ 1743)
C/14. P. Tommaso Antonio Arbuatti (+ 1746)
C/15. Maria Maddalena N. Rinaldi (+ 1753)
C/16. Mons. Giuseppe Bartolomeo Menochio (+ 1823)
C/17. Giovanni Battista Jossa (+ 1828)
C/18. Don Giovanni Battista Quilici (+ 1844)
C/19. Madre Teresa Spinelli (+ 1850)
C/20. P. Diego José de Rejas (+1867)
C/21. Suor Maria Candida di S.Agostino (+ 1874)
C/22. P. Emanuele D’Alzon (+ 1880)
C/23. Sac. Sebastiano Gili Vives (+ 1894)
C/24. P. Pio Keller (+ 1904)
C/25. Suor Raffaella della Passione Veintemilla (+ 1918)
C/26. Suor Agostina de la Consolación Saez (+ 1910)
C/27. P. Abilio Gallego (+ 1933)
C/28. P. Clemente Fuhl (+ 1935)
C/29. Fra Sebastiano Elorza (+ 1942)
C/30. Suor Consuelo Barceló y Pagés (+ 1940)
C/31. P. Miguel F. Zavala (+ 1947)
C/32. P. Gregorio Suarez (+ 1949)
C/33. Suor Teresa del S. Cuore Castañeda (+ 1950)
C/34. P. Luigi Pera (+ 1952)
C/35. Suor Maria Luisa Godeau Leal (+ 1956)
C/36. P. John J. McKniff (+ 1994)
……………………..

Quarta Serie (D): I Testimoni di oggi
Agostiniani testimoni di fede dei nostri giorni

D/1. P. Agostino Schubert (+ 1942?)
D/2. I martiri polacchi (+1942?)
D/3. P. Agostino Trapè (1986)
D/4. Sr. Esther Paniagua e Sr. Caridad Alvarez (+ 1994)
D/5. Nella Zulian (+1997)
D/6. Fr. Raffaele Crudetti
D/7. P. Matteo De Angelis (+2003)
D/8. Madre Alessandra Macaione
D/9. P. Giuseppe Gualtieri
……………………….

N.B. – L’elenco non è completo, nel senso che si potranno aggiungere anche altri nomi di persone che hanno dato testimonianza di vita evangelica.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Barra laterale primaria

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it