• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Tante Congregazioni, “un cuor solo e un’anima sola”

8 Aprile 2015 // OSA Italia

Il 27 marzo u.s. è stato realizzato il secondo incontro di alcune Madri Generali delle Congregazioni di Vita Apostolica della Famiglia Agostiniana.

Il primo, della durata di un giorno e mezzo, c’è stato il 31 gennaio-1 febbraio 2015, alla vigilia della Giornata della Vita Consacrata.

L’idea era ventilata da tempo e finalmente, con la buona volontà di tutte, si è potuta realizzare, nonostante i molti impegni che ognuna di noi deve portare avanti.

Le motivazioni e gli obbiettivi che hanno caratterizzato questi due incontri erano già contenuti nell’invito, inviato con gli auguri di Natale:

“… Incontrarci tra noi per scambiarci qualcosa del nostro vissuto di Famiglia, delle nostre bellezze e delle difficoltà che viviamo, e vedere che prospettive potrebbero esserci di camminare un po’ più in comunione e in condivisione di vita.

E’ l’anno della Vita Consacrate e la Chiesa ci sta ripetutamente, da tempo, invitando a fare percorsi intercongregazionali, a tentare qualche percorso spirituale e formativo insieme, ad attivare qualche piccola espressione della Missione insieme, in comunione di Carismi…

Noi abbiamo già in comune la Regola e la Spiritualità di S. Agostino, quindi qualcosa già ci unisce, e questo è molto bello come base comune; forse potremmo aprire una riflessione e una ricerca insieme su ulteriori possibili strade di comunione e di condivisione… Partendo dal poco si può aprire un cammino…

E poi ci fa sicuramente bene trascorrere familiarmente una parte di un fine settimana.

Non un convegno ma un momento di vita fraterna, di condivisione familiare, di scambio e di ricerca sulle cose che ci stanno a cuore, visto che già facciamo parte di una Famiglia Carismatica e che il Signore ci ha affidato le stesse responsabilità, che alcune di voi portano da tempo; non mancherà qualche momento di preghiera, che ci alimenterà nel percorso.”

A questo invito hanno risposto prontamente sei Madri Generali di Congregazioni appartenenti alla Famiglia Agostiniana: Madre Luciana delle “Suore della SS Annunziata”, Madre Tessy delle “Serve di Gesù e Maria”, Madre Piedad delle “Agustinas Misioneras”, Madre Martina delle “Suore del Divino Amore” e io delle “Figlie del Crocifisso”; Madre Raffaella delle suore “Oblate di Gesù Bambino” pur desiderandolo, all’ultimo minuto non ha potuto partecipare per degli imprevisti.

I due incontri si sono svolti entrambi a Roma, in via Portuense 750, nella Casa Generalizia delle “Figlie del Crocifisso”.

Durante il primo incontro abbiamo ripreso i diversi articoli in cui la Chiesa, nei suoi recenti documenti, ci invita ripetutamente a metterci in relazione tra Congregazioni per fare insieme cammini di formazione, di condivisione e per realizzare la missione. Uno spazio più ampio è stato dato alla lettera di Papa Francesco ai religiosi e alle religiose per l’Anno della Vita Consacrata, in cui questo aspetto è ancora evidenziato con forza.

Abbiamo dedicato molto tempo a condividere interrogativi, esperienze, fatiche e aspetti che tutte, in questo tempo, stiamo vivendo…

Il sabato pomeriggio ci ha raggiunto padre Josef Sciberras OSA: con lui abbiamo celebrato l’Eucarestia e concluso la prima giornata condividendo fraternamente la cena.

La domenica mattina, dopo aver ripreso le tematiche del giorno prima alla luce della comune spiritualità Agostiniana, abbiamo vissuto un intenso momento di preghiera, centrato sulla figura di Elia nei suoi momenti di crisi e di fragilità, come ci suggerisce il documento “Scrutate”.

Tutte abbiamo sentito l’importanza di incontrarci ancora, e quindi ci siamo lasciate con un appuntamento per il successivo 27 marzo.

Nel secondo incontro, oltre alla condivisione di alcuni momenti particolari di vita delle nostre Congregazioni – anniversari, centenari, Cause di Beatificazione in corso, – abbiamo cercato di focalizzare gli obiettivi guardando ai possibili cammini di comunione.

Abbiamo fatto tante ipotesi, considerazioni e valutazioni, aprendo delle piste di ricerca e mettendo in cantiere desideri comuni, che al momento richiedono ancora un percorso di conoscenza e di vicinanza.

E’ vivo il desiderio di “realizzare insieme qualcosa, anche piccola, non tanto a beneficio delle nostre Congregazioni e delle nostre opere, ma in spirito di fede, come presenza nella Chiesa e come segno vivo di una stessa spiritualità….”. Il cammino è aperto ma necessita di una crescita profonda nell’apertura e nella comunione…

Per il momento si sono previsti due appuntamenti: si è confermato l’annuale incontro sulla Regola di S. Agostino, se pure con un’impostazione diversa, che si svolgerà nei giorni 3-4 ottobre 2015 presso la Casa Generalizia delle Suore Oblate del Bambin Gesù. Inoltre il 24 ottobre 2015 è previsto una giornata di incontro dei Consigli di tutte e sei le Congregazioni, presso la Casa Generalizia delle Suore del Divino Amore.

Durante il secondo incontro abbiamo avuto per qualche ora la presenza di padre Giuseppe Pagano OSA, che, oltre ad aver incoraggiato e sostenuto questo cammino, ha celebrato l’Eucarestia ed è rimasto a pranzo con noi.

Speriamo di poter continuare questo percorso di comunione e auspichiamo che altre Congregazioni della Famiglia Agostiniana possano aggiungersi a noi, per rendere ancora più ricca l’esperienza di condivisione di più Carismi, dentro il grande solco della Spiritualità Agostiniana.

Sr Agnese Didu, Figlie del Crocifisso

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Santa Pasqua 2015
Post successivo: Grazie! »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it