• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Tavola rotonda sul Giubileo della Misericordia

26 Gennaio 2016 // Convento S. Maria della Lama Noicattaro

Sabato 23 gennaio, come da locandina, nel salone Cassiciaco del Convento Madonna della Lama- Istituto S. Agostino, in Noicàttaro c’è stata la Tavola Rotonda sul Giubileo della Misericordia, organizzata dai religiosi agostiniani del luogo in collaborazione con l’Istituto Patristico Augustinianum. Il convento che nel 1969 ha dato vita ad un centro psicopedagogico e riabilitazione di eccellente rilievo, non poteva esimersi dal proporre un’approfondita riflessione sul tema della Misericordia, tanto essenziale per il mondo di oggi, tormentato da odi e conflitti infiniti. Da qui l’iniziativa della Tavola Rotonda. Dinanzi ad un attento uditorio che gremiva il salone Cassiciaco, si sono confrontati tre illustri relatori: P. Vittorino Grossi, Agostiniano dell’Istituto Patristico, Mons. Luigi Manca, illustre teologo della diocesi di Lecce e la giovane Professoressa, Stefania Miscioscia, studiosa di S. Agostino e docente nell’Istituto Superiore di scienze religiose in Lamezia Terme (Calabria).

P. Ermanno Cristini, priore del convento e moderatore dell’incontro, dopo una brevissima introduzione ricordando che “Misericordia” e “atteggiamento misericordioso” sono espressioni molto presenti nell’Antico Testamento ed ancor più nel Nuovo, ha dato la parola ai relatori.

P. Vittorino Grossi, docente dell’Istituto Patristico e del Laterano, molto apprezzato in conferenze e dibattiti in Roma ed in tanti altri luoghi, con la sua caratteristica amabilità, ha evidenziato come Agostino ha visto la misericordia come due elementi paralleli dell’asse di una macchina: le due palestre meccaniche : “occhio del cuore” e “cultura della vita”, che esprimono molto bene il suo agire concreto nella vita pratica. Ha fatto toccare con mano naturalmente come il grande Santo l’ha sperimentato direttamente nella sua vita, esprimendo gratitudine a Dio Misericordioso che l’ aveva cercato anche quando lui, del tutto ignaro percorreva strade sbagliate senza rendersi conto degl’innumerevoli errori. (Vedi il libro autobiografico “ Le Confessioni”). Quello che aveva così intimamente e fortemente sperimentato non poteva non trasmetterlo a sua volta a partire dalla conversione attraverso i vari passaggi della sua esistenza terrena, come laico dedito alla vita di comunione ed alla ricerca contemplativa, prima, e come sacerdote e vescovo successivamente. Per tutto il resto della sua vita ne è stato testimone instancabile con la parola e con gli scritti.

Mons. Luigi Manca, teologo della diocesi di Lecce e docente di Patristica nella Facoltà Teologica Pugliese con numerosi incarichi di prestigio, ha svolto la sua relazione partendo, come previsto, dal Concilio Vaticano II, conclusosi. come ben noto, nel 1965. L’impostazione globale della grande Assise Ecclesiastica ha dato un’impronta ed indicato il percorso del’approccio misericordioso di Dio verso il mondo contemporaneo. Esso non ha presentato una Chiesa autoritaria, bensì aperta alla comprensione ed alla condivisione (Vedi Costituzione dommatica “Gaudium et spes”: Le gioie e le speranze del mondo sono le gioie e le speranze della Chiesa). Ha Evidenziato come i successori hanno seguito con fedeltà ed intensità, quelle indicazioni, soffermandosi su due pontefici in particolare: Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II. Il primo, il cui pontificato è stato brevissimo, è apparso come lo splendido bagliore di un fulmine, che ha toccato il cuore di molti uomini: è stato lui ad attribuire a Dio la “tenerezza”, come quella di una mamma. Di Giovanni Paolo secondo ha sottolineato ampiamente la straordinaria valenza dell’enciclica “Dives in Misericordia” (Ricco di Misericordia): un vero programma operativo, durante tutto il suo lungo pontificato.

DSC_0563La professoressa Stefania Miscioscia, giovane pugliese dei Corato, laureata a Roma, studiosa di S. Agostino, docente nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose e nel seminario pontificio con vari incarichi nella zona di Lamezia Terme, con stile spigliato e servendosi di immagini proiettate in power point, ha illustrato in maniera efficace e comprensibile il pensiero di Papa Francesco,partendo dall’ultimo volume: “Il nome di Dio è Misericodia” libro intervista al vaticanista Andrea Tornielli. Proiettando in parallelo dipinti di pittori famosi sul tema della misericordia, con passi scelti dal suddetto volume, ha evidenziato come Papa Francesco ha aperto il suo cuore per far comprendere come non è possibile disgiungere Dio da Misericordia. Per questo il titolo, scritto volutamente di suo pugno. Ha inteso far comprendere come la misericordia è come pane spezzato che si riceve per condividerlo.

Lo stile e l’animo con cui Stefania ha reso la sua presentazione ha scosso ed entusiasmato il cuore di tutti i presenti.

La Tavola Rotonda si è conclusa dopo circa due ore volate quasi senza accorgersene, tanta è stata l’attenzione e l’interesse da parte di tutti.


Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Noicattaro, Notizie agostiniane

Post precedente: « 23 gennaio
Post successivo: Mese Missionario Agostiniano in Noicattaro »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

24 giugno. Giornata conclusiva del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

25 Giugno 2022 OSA Italia

23 giugno. Quarta giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

24 Giugno 2022 OSA Italia

22 giugno. Terza giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

23 Giugno 2022 OSA Italia

21 giugno. Seconda giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

22 Giugno 2022 OSA Italia

20 giugno. Prima giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

21 Giugno 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it