• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

V° Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia. Cascia, 23-28 giugno 2014

7 Luglio 2014 // OSA Italia

Si è riunito a Cascia, nei giorni 23-28 giugno 2014, il V° Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia. I capitolari si sono trovati a Cascia, nella Basilica Inferiore e hanno iniziato, con la presenza delle Monache Agostiniane, con la Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Assistente Generale P. Luis Marin.
Dopo la celebrazione i Capitolari si sono riuniti presso la Casa degli Esercizi Spirituali e hanno ascoltato il discorso introduttivo del Presidente del Capitolo (Padre Luis Marin) e una relazione del P. Provinciale (P. Luciano De Michieli).
La giornata del 24 giugno aveva come tema: “Vita comune, Formazione e Vocazioni”. E’ stata una giornata intensa e piena di comunicazioni. La mattinata è stata dedicata alla riflessione guidata da un sacerdote giuseppino, don Angelo Bissoni, che ha affrontato il tema delle relazioni e dei conflitti in comunità. La conferenza è stata seguita da lavori di gruppo e da una ulteriore condivisione in Assemblea.
Il pomeriggio è stato dedicato alla comunicazione dei diversi maestri della formazione che hanno presentato il loro formandi e il loro lavoro formativo.
Questo momento è stato concluso da una relazione sulla pastorale giovanile e vocazionale in Provincia.
Il 25 giugno aveva come tema: Missioni e Apostolato. Era presente anche Mons. Domenico Berni, Vescovo della Prelatura di Chuquibambilla. Al Capitolo partecipava anche il Vicario P. Lizardo Estrada. La mattinata è stata dedicata alla realtà della nostra missione. Nel pomeriggio invece si è parlato delle Missioni popolari, delle parrocchie e dei santuari. La sera dopo cena abbiamo ascoltato due esperienza: una della Comunità di San Giacomo di Bologna, aperta ai poveri e l’altra della Comunità di Tolentino, aperta alla pastorale giovanile.
Il 26 giugno il tema trattato è stato quello dell’economia. La mattina è stato esposto il progetto di condivisione dell’economia provinciale e nel pomeriggio è stata presenta la situazione economica attuale e sono stati presentati i registri dell’economia, della sacrestia e dei verbali.
Il 27 giugno è stato riservato ad altri temi: presentazione bozza statuti, centro culturale agostiniano, archivio provinciale, le diverse commissioni. La sera, dopo cena è stato letto e firmato il verbale.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Capitolo Provinciale, Consiglio Provinciale

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Il saluto del Padre Generale, P. Alejandro Moral Anton, all’inizio della riunione dei Superiori Maggiori dell’Ordine di Sant’Agostino
Post successivo: L’unità nella famiglia, nella comunità parrocchiale, nella comunità agostiniana »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it