• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Agostiniani.it

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

19 marzo 2014

Alla festa del paese, abbiamo visto la corrida di tori e ammirato il tramonto sul monte dove è posta una via crucis, realizzata nel Giubileo del 2000.
Al mattino presto il nostro foto-video reporter si alza prestissimo per poter fotografare e filmare l’alba
a Progreso. Il suo amore per la montagna e per la fotografia lo ha fatto notevolmente ritardare, facendo preoccupare tutta
la compagnia, considerato i numerosi “borracheros” (ubriachi) che giravano per il paese… frutto della festa.
Ma il nostro foto reporter è rientrato sano e salvo con tutte le attrezzature di lavoro.
Dopo le lodi, la Santa Messa e la colazione, intervistiamo Fra Raymundo che sta facendo il suo anno di pastorale a Progreso. Allo
stesso tempo ha avuto anche l’incarico di insegnare nella Scuola Secondaria le materie di religione e inglese.
Ci ha parlato dell’esperienza che sta facendo a Progresto anche se con pochi elementi, perchè si trova qui solo da due settimane.
Insieme a lui abbiamo anche intervistato la cuoca, la quale ci ha parlato della situazione del paese di Progresto, che in questi ultimi anni, dopo il periodo di sviluppo grazie alla miniera, è tornato ad essere un luogo in abbandono. Diverse sono le problematiche presenti, tra cui l’alcolismo e le sette religiose.
Alle 10 partiamo alla volta di Challuauacho, luogo che sta cambiando notevolmente a causa di una grande miniera di oro, argento e soprattutto rame.

Plaza de toro di Progreso
Tramonto a Progreso
Alba a Progreso

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa
Pubblicato in: Apurimac, Diario di viaggio (2014)Data: 21 Marzo 2014

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Provincia Agostiniana d’Italia

Sede della Provincia
Convento S. Agostino in Campo Marzio
Via della Scrofa, 80 00186 Roma
Tel. 06 68801962 –
Tel. 06 68801962
Fax 06 68215193
E-Mail segretario@agostiniani.it

IL CONSIGLIO PROVINCIALE
LE COMUNITA’ IN ITALIA
STORIA E CULTURA
CONTATTI
ARCHIVIO NOTIZIE

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività iscrivendoti alla nostra mailing list

  • Facebook
  • Twitter

Privacy Policy | Cookie Policy