• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Roma, 29 marzo, le Menneadi

22 Marzo 2014 // OSA Italia Lascia un commento

Meeting Aventino – Pietro Mennea Sabato 29 Marzo 2014 Stadio delle Terme – Roma

volantino-a5-menneadi1

In occasione del primo anniversario della scomparsa di Pietro Mennea, la Parrocchia di S. Prisca, in collaborazione con la Fidal organizza le Menneadi. Manifestazione amatoriale non competitiva ad iscrizione libera aperta a bambini/e ragazzi/e dai 5 ai 15 anni che si pone come obbiettivo di aggregare ed avvicinare i bambini ai valori autentici dello sport nel ricordo di un grande campione dell’atletica e nella vita.

Nel corso dell’evento si terranno:

Categoria 5 anni batterie sui 50 m

Categoria 6 – 7 anni batterie sugli 80 m
Categoria 8 – 9 anni batterie sugli 80 m
Categoria 10 – 11 anni batterie sugli 80 m

Categoria 12 – 13 anni batterie sui 100 m

Categoria 14 – 15 anni batterie sui 200 m

Tra le varie batterie i ns piccoli atleti seguiranno un breve percorso atletico/ginnico e dei giochi coordinati dall’organizzazione.

Verranno premiati i tre migliori tempi di ogni batteria

Il Programma

h 09.00 Apertura stand ultime iscrizioni

Consegna maglie/divisione per categorie

h 10.00 Cerimonia di apertura

h 10.30 Inizio batterie/Giochi ginnici

h 12.00 Chiusura delle Menneadi

Pietro Paolo Mennea

Nato a Barletta il 28 giugno 1952, città dalla quale è partito per una delle più belle avventura sportive che l’uomo possa sognare, ha raggiunto i vertici dello sport mondiale.

Ha partecipato a cinque Olimpiadi: Monaco nel 1972, Montreal nel 1976, Mosca nel 1980, Los Angeles nel 1984, Seoul nel 1988; Per oltre 50 volte è stato nazionale azzurro.

E’ stato 16 volte campione italiano.

Nella sua lunga carriera ha conquistato la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca 1980 ed ha stabilito: 2 Record Mondiali (outdoor): 200 m (19”72 – Mexico City, 12.09.1979, durato circa 17 anni) 4×200 m (1’21”5 – Barletta, 21.07.1972 con Ossola, Abeti e Benedetti); 1 Record Mondiale (indoor): 200 m (20”74 nel 1983); 8 Record Europei: 100 m (2 volte: 10”0 manuale – Milano, 16.06.1972; 10”01 – Mexico City, 04.09.1979) 200 m (3 volte: 20”2 manuale – Milano, 17.06.1972; 19”96 – Mexico City, 10.09.1979; 19”72, Mexico City, 12.09.1979) 4×100 m (1 volta: 38”42 – Mexico City, 13.09.1979 con Lazzer, Caravani e Grazioli) 4×200 m (2 volte: 1’21”5 – Barletta, 21.07.1972 con Ossola, Abeti e Benedetti; 1’21”10 – Cagliari, 13.09.1983 con Tilli, Simionato e Bongiorni). Il record europeo dei 200 m (19”72) è ancora imbattuto; 33 Record Italiani (outdoor e indoor) 100 m: 9 volte; 200 m: 10 volte; 4×100 Nazionale: 9 volte; 4×100 di club: 2 volte; 4×200 Nazionale: 2 volte; 4×400 Nazionale: 1 volta.

Dopo essersi diplomato all’ISEF e laureato nel 1980 in Scienze Politiche, nel 1988, dopo aver partecipato alla quinta olimpiade a Seoul e avere definitivamente abbandonato lo sport attivo, si è quindi laureato in Giurisprudenza, Scienze Motorie e in Lettere, dedicandosi all’esercizio dell’attività professionale di avvocato e dottore commercialista, e allo studio del diritto, interessandosi e specializzandosi in particolar modo alle problematiche derivanti dallo sport e ha insegnato “Legislatura Sportiva Europea” in alcune Università italiane.

Nel 1999, eletto deputato al Parlamento Europeo, è stato il relatore del rapporto sullo sport, votato nella seduta plenaria di Strasburgo il 7/09/2000, e attraverso questo ruolo ha messo la sua esperienza e capacità professionale a disposizione dello sport nazionale ed europeo.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « 19 marzo 2014
Post successivo: Tambobamba, 23 marzo 2014 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it