• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Agostiniani.it

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

31 agosto – 1 settembre. La cronaca del capitolo

L’Ordo Capituli e il calendario che abbiamo approvato prevede il pomeriggio del sabato libero, ma la mattina i lavori proseguono “ferialmente”. Oggi è stata la volta della madre generale delle Augustinas Misioneras, che ci ha lungamente illustrato finalità e opere della congregazione. È stato importante avere una voce femminile che sia di richiamo per tutti i padri alla “altra metà della chiesa” e dell’ordine oltreché del cielo.
In particolare, siamo stati sensibilizzati e direi infervorati al valore della missione, da intendersi sia verso le terre più lontane, sia verso il confratello che ci sta accanto di tavola.
Dopo una pausa e del tempo per domande e risposte, si è aperto il tema “priore generale” parlando in assemblea su quale tipo di personalità ci vuole e per quale compito principalmente.
Subito si è specificato che “non vogliamo la persona perfetta” ma i profili che la descrivevano ci andavano assai vicino. In ogni caso, chiunque sia, ci si auguri che favorisca l’unità nella diversità, la novità nella continuità, la tradizione nell’attualità. Vedremo lunedì la prima rosa di nomi nel sondaggio esplorativo.
Buon finesettimana, con molti capitolari che andranno a Torbella monaca per la prima professione del novizio italiano Antonio Masi e il rinnovo di quattro professi nelle mani del generale (ancora) in carica, P. Robert.
Una bella festa a seguire, pomeriggio distensivo e… lunedì si riparte!

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa
Pubblicato in: Capitolo GeneraleData: 1 Settembre 2013

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Provincia Agostiniana d’Italia

Sede della Provincia
Convento S. Agostino in Campo Marzio
Via della Scrofa, 80 00186 Roma
Tel. 06 68801962 –
Tel. 06 68801962
Fax 06 68215193
E-Mail segretario@agostiniani.it

IL CONSIGLIO PROVINCIALE
LE COMUNITA’ IN ITALIA
STORIA E CULTURA
CONTATTI
ARCHIVIO NOTIZIE

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività iscrivendoti alla nostra mailing list

  • Facebook
  • Twitter

Privacy Policy | Cookie Policy