• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

A Montorio Romano dedicata a Padre Remo Piccolomini, religioso agostiniano, la rinnovata Biblioteca Comunale

9 Agosto 2021 // OSA Italia

Sabato 7 agosto 2021, il Comune di Montorio Romano (RM) ha dedicato la rinnovata Biblioteca Comunale al concittadino Padre Remo Piccolomini, religioso agostiniano, dinanzi alla presenza del vicesindaco Giovanni Fioravanti. Erano presenti anche il padre Priore della comunità agostiniana di Cascia (comunità a cui Padre Remo è appartenuto gli ultimi anni della sua vita), Padre Mario De Santis, il consigliere generale dell’Ordine Agostiniano padre Paul Graham e Padre Giuseppe Pagano, Priore del Convento di Santo Spirito di Firenze, invitato a fare una presentazione della personalità e pensiero di Padre Remo. All’ingresso della Biblioteca è stata posta una targa con la seguente scritta:

AL GRATO RICORDO DI

PADRE REMO PICCOLOMINI

RELIGIOSO E SACERDOTE AGOSTINIANO,

STUDIOSO E DIVULGATORE INSIGNE 

DEL PENSIERO DEL SANTO VESCOVO DI IPPONA, 

RICERCATORE APPASSIONATO 

DELLA VERITÀ E DELLA BELLEZZA

E DEVOTO DELLA GRANDE TAUMATURGA DI CASCIA,

I CONCITTADINI DI MONTORIO ROMANO DEDICANO.

La comunità di Montorio Romano, ha dimostrato di avere una grande stima nei confronti di Padre Remo Piccolomini e tutte le testimonianze emerse hanno sottolineato la sua umanità, preparazione e forte presa che faceva sulla gente ed anche tra i suoi concittadini. L’assessore Michela Serenella ha voluto sottolineare l’importanza di avere una biblioteca comunale (che ora contiene anche tutta l’opera OMNIA di S. Agostino, di cui Padre Remo era direttore) che sia aperta soprattutto ai giovani, verso i quali Padre Remo aveva una attenzione particolare e ha voluto ribadire una espressione di S. Agostino rivolta verso i giovani e che con entusiasmo lo studioso agostiniano molte volte aveva fatto sua. Parliamo di un Discorso di S. Agostino che rivolge ai neofiti:

“Voi siete nati da poco, sceglietevi un fedele adulto di buoni costumi, perché se vivrai da malvagio non ti si accosterà se non il malvagio. Comincia a vivere bene, e vedrai quanti compagni ti circonderanno, di quanti fratelli ti potrai compiacere. E nel peggiore dei casi non ne trovi da imitare? Sii tale che altri ti possano imitare (Discoso 228, 3).

L’Ordine Agostiniano è grato al sindaco Domenico di Bartolomeo di aver abbracciato il progetto di dedicare la Biblioteca Comunale al nostro confratello Padre Remo Piccolomini, segno di grande gratitudine per un concittadino che tanto ha amato lo studio ed in particolare l’approfondimento del pensiero e della spiritualità agostiniana.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Decesso Padre Mario Galli
Post successivo: La scomparsa di Padre Antonio Lombardi »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it