• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

La scomparsa di Padre Antonio Lombardi

20 Agosto 2021 // OSA Italia

Carissimi,

ieri pomeriggio alle 17.15, nel giorno in cui celebriamo la memoria di Sant’Ezechiele Moreno pastore e guida del popolo di Dio, si è addormentato in Cristo per risvegliarsi con Lui nella gioia della Risurrezione, P. Antonio Lombardi.

P. Antonio era ricoverato, da qualche tempo, presso la Clinica Villa Santa Margherita di Montefiascone (Viterbo), a causa delle sue delicate condizioni di salute.

Le esequie saranno celebrate sabato 21 agosto p.v. nella chiesa di Santa Prisca alle ore 11.30.

Sarà tumulto nella tomba degli Agostiniani nel cimitero di S. Lazzaro in Viterbo.

Lo affidiamo alle braccia misericordiose del Signore e a Maria, stella luminosa del mattino, Madre del Buon Consiglio e di Consolazione.

Alla Comunità di Santa Prisca in Roma e della SS. Trinità in Viterbo, che ha accolto e ospitato P. Antonio negli ultimi tempi, ai familiari e a quanti gli hanno voluto bene giunga la vicinanza e il cordoglio di tutti.

P. Christian Iorio

Segretario Provinciale

Padre Antonio Lombardi, OSA

P. Antonio Lombardi (Giuliano di Roma, 3 dicembre 1931 –  Montefiascone, 19 agosto 2021) a soli 14 anni entra in seminario nel convento della Santissima Trinità di Viterbo, nel 1949 professa i voti solenni nell’Ordine di Sant’Agostino e nel 1956 riceve l’ordinazione sacerdotale.

È stato per molti anni docente presso vari istituti di studio e presso il Seminario Regionale di Anagni,  superiore della Provincia Romana, per molti anni assistente spirituale delle Monache agostiniane di vita contemplativa e assistente nazionale del Centro Italiano Femminile (1988-2019), succedendo nell’incarico al confratello P. Antonelli. Promotore di molte iniziative culturali, è stato traduttore e curatore di opere di Sant’Agostino per la Nuova Biblioteca Agostiniana, di opere latine di alcuni autore Agostiniani medievali come il beato Simone da Cascia; per alcuni anni ha ricoperto anche la carica di presidente del Centro Culturale Agostiniano di Roma.

Accanto all’impegno culturale e accademico, P. Antonio non ha mai voluto lasciare un attivo apostolato tra i giovani, le famiglie, in una fittissima rete di amicizie, e dal 1981 è stato a più riprese parroco di Santa Prisca sul colle Aventino e animatore attivissimo della vasta comunità cristiana, non solo parrocchiale, che da anni ivi si riunisce.

Suo desiderio era da sempre incontrare la mamma che perse ancora bambino. Spesso diceva di desiderare che fosse proprio lei insieme alla Madre di Dio e Madre nostra ad accoglierlo nella Pace del Signore. Sarà così e ci saranno ad accoglierlo anche i poveri e gli ultimi – quelli come Lazzaro – che lui ha prediletto in terra nella sua attività pastorale e tanti confratelli e cari amici.

Così sia.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Requiescat in pace

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « A Montorio Romano dedicata a Padre Remo Piccolomini, religioso agostiniano, la rinnovata Biblioteca Comunale
Post successivo: Lettera festale del Priore Generale per la solennità del S. P. Agostino – 2021 »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it