• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Lettera festale del Priore Generale per la solennità del S. P. Agostino – 2021

27 Agosto 2021 // OSA Italia

Cari fratelli e sorelle della Famiglia Agostiniana,

in occasione delle due grandi feste che stiamo per celebrare, Santa Monica e Sant’Agostino, invio a ciascuno, anche a nome del Consiglio Generale, un saluto fraterno e gli auguri più fervidi.

In questo tempo di grande precarietà per le difficoltà causate dalla pandemia, è opportuno che, mentre celebriamo la festa della nostra Madre Monica e la solennità del nostro Padre Agostino, rendiamo grazie a Dio per  i doni ricevuti, per le grazie e per la misericordia che ci sono state concesse. È vero che alcuni fratelli sono scomparsi  e altri hanno sofferto le conseguenze di questa malattia, ma nessuno di loro o di noi è stato abbandonato  dall’Amore  di Dio. Tutti camminiamo  e siamo  in pellegrinaggio in mezzo a tante difficoltà e in questo viaggio, attraverso  vie inconsuete  e sconosciute, Dio ci sostiene e ci protegge.

Ora è il momento di rafforzare la nostra fede, di riaccendere la nostra speranza e di vivere nella carità. “È nelle nostre debolezze che sentiamo e sperimentiamo più fortemente la presenza dello Spirito e ci sentiamo uniti in Lui”. Questo tempo, che è speciale sotto molti punti di vista, chiede a ciascuno di noi uno sforzo maggiore per essere testimoni di comunione. La forza di ogni gruppo della Famiglia Agostiniana, laici e fraternità, comunità di religiose e di religiosi, di ciascuna Circoscrizione e dell’Ordine, risiede nell’unione dei fratelli che agiscono e vivono, mossi dallo stesso Amore. “Per questo ci siamo riuniti nella medesima casa, per essere un solo cuore e una sola anima in Dio”. Vivere in comunione significa vivere già nell’Amore di Dio, essere mossi dal Suo Spirito, essere risorti a vita nuova, abbandonando le nostre vecchie vesti.

Per la solennità del nostro Padre, vi propongo la riflessione di un suo testo che può aiutarci oggi ad essere solidali con chi soffre e si sente abbandonato. Il S. Padre Agostino scrive: « “Beati quelli che hanno compassione degli altri, perché otterranno compassione”. Con un’ottima c01messione logica,

dopo aver detto “Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia,  perché  saranno  saziati”, soggiunge: “Beati quelli che sentono  compassione,  perché Dio avrà compassione di loro”. Tu infatti hai fame e sete della giustizia. Se hai fame e sete, sei mendicante di Dio. Te ne stai dunque come un mendicante  davanti alla porta di Dio, ma c’è  anche w1 altro mendicante  davanti alla tua porta. Quel che farai col tuo mendicante, lo farà Dio con il suo » (S. Agostino, Discorso 53/A, 1O) .

Così Sant’Agostino spiega la beatitudine dei misericordiosi: il povero è tuo mendicante; tu sei mendicante di Dio. Quello che farai col tuo mendicante, lo farà Dio con il suo.

Concludo ricordando le parole di due grandi Papi, S. Paolo VI e S. Giovanni Paolo II, che mi piace accostare: “S. Agostino è unico per la sua ricchezza, unico per la lucidità di pensiero, unico per la profondità dell’esperienza umana, unico per la sua attualità! Se S. Agostino vivesse oggi, parlerebbe come ha parlato più di mille am1i fa, perché egli personifica veramente l’umanità che crede, che ama Cristo e il nostro Dio” 1, per questo “manifesto il vivo desiderio che si studi  e sia ampiamente conosciuta la sua dottrina e che si imiti il suo zelo pastorale, perché il magistero di così grande Dottore e Pastore, continui nella Chiesa e nel mondo a beneficio della cultura e della fede”2.

Roma, dalla Curia Generalizia dell’Ordine, 27 agosto 2021, festa di Santa Monica.

Prot. n. 173/2021

P. Alejandro Moral Ant6n O.S.A.

Priore Generale

1 SAN PAOLO VI. Omelia, 3 novembre 1973.

2 SAN GIOVANNI PAOLO II. Augustinum Hipponensem, 28 agosto 1986.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « La scomparsa di Padre Antonio Lombardi
Post successivo: Professione solenne nel Monastero dei Santi Quattro Coronati in Roma »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it