• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Anniversario della nascita di Sant’Agostino: gli avvenimenti in Pavia, luogo di sepoltura del Santo

8 Novembre 2013 // OSA Italia Lascia un commento

Il 13 novembre ricorre l’anniversario della nascita di Sant’Agostino, avvenuta a Tagaste nel 354, e il Comitato Pavia Città di Sant’Agostino, oggi presieduto da Sandro Bruni in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, ha organizzato due importanti appuntamenti in Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro a Pavia per celebrare la ricorrenza.Il primo sarà domenica 10 novembre: la S. Messa delle 18.30 sarà celebrata con il Canto Gregoriano. Il maestro Renato Cadel dirigerà la Schola Gregoriana Sancti Augustini, fondata per l’occasione, composta da Nicolò Pasello, Paolo Tormene, Donato Di Croce, cantori provenienti da gruppi di musica antica. “Il pensiero agostiniano in merito alla musica e al canto liturgico corrisponde pienamente allo spirito del gregoriano, le cui antiche origini affondano nel V secolo” spiega Renato Cadel, della Commissione Musicale del Comitato. “Non la musica sfarzosa dei templi pagani, non i ritmi della danza, bensì un canto di sole voci, dove il ritmo verbale dei testi sacri guida la melodia e ogni nota asservisce la parola proclamata, rispettandone la prosodia e il senso spirituale. Questo canto nasce dalla preghiera di molti anonimi monaci e cantori, e porta in sé le gioie e i pesi delle loro esistenze, apparendo ora austero e solenne, ora gioioso e libero, come ad esempio nelle melodie ornate degli Alleluia. Queste portano il nome di jubila, richiamando così le parole di Agostino sul tema: «Colui che giubila non dice parole: il giubilo è infatti un suono di gioia privo di parole; è voce dell’animo pieno di gioia» (Enarrationes in Psalmos 99)”.

Il secondo appuntamento sarà mercoledì 13 novembre, anniversario della nascita, quando alle 21 sempre in Basilica di San Pietro in ciel d’Oro sarà possibile assistere al Concerto “Le lacrime di San Pietro” di Orlando di Lasso eseguito dall’Ensemble “Il Canto di Orfeo” diretta da Gianluca Capuano. Spiega il Maestro Michele Pasotti, della Commissione Musicale del Comitato, che ha organizzato il Concerto: “Si tratta di un ciclo di madrigali spirituali di Orlando di Lasso, uno dei compositori importanti del Rinascimento europeo e quest’opera ne è il testamento spirituale. Si tratta di un ciclo straordinario che riflette sul pentimento di Pietro, tema diverse volte affrontato nella storia della musica. Orlando ha organizzato un ciclo secondo criteri numerologici, ventuno composizioni divise in tre parti, ciascuna fatta di sette composizioni, ed è scritto per sette voci. Questo simbolismo del sette e del tre lo ritroviamo in tutta l’opera, dedicata al Papa Clemente VIII il 24 maggio 1594”.

Commenta Maria Cecilia Farina, responsabile della Commissione Musicale del Comitato: “Abbiamo voluto creare due momenti di grandissima spiritualità. Innanzitutto il recupero del Canto Gregoriano: esso è alla radice della conversione di sant’Agostino, non il Gregoriano in senso stretto ma il canto cristiano monodico che si cantava nella Chiesa di Milano. Questo è stato il canto con cui Agostino ha avuto il primo impatto con la Chiesa milanese e con Sant’Ambrogio e sappiamo bene i suoi commenti al riguardo della commozione, profonda e intima adesione spirituale con Dio che questo canto gli suscitava. Il Concerto invece, ricchissimo di simbologia numerica, è particolarmente legato al pensiero di Sant’Agostino perché sappiamo che il Santo Dottore della Chiesa ha definito la musica come “scientia numeri”.

Domenica 10 novembre, prima della Celebrazione Eucaristica, il presidente Bruni incontrerà tutti i membri del Comitato per una valutazione del nuovo cammino che si concluderà nel 2019

Per ulteriori approfondimenti:

website: http://santagostinopavia.wordpress.com/

YouTube: http://www.youtube.com/user/SantagostinoPavia

Facebook: http://www.facebook.com/group.php?gid=132585387620&ref=ts

Comitato Pavia città di Sant’Agostino

Costituito formalmente nel 2007 dal Comune di Pavia, dalla Diocesi di Pavia e dalla Provincia agostiniana d’Italia, con la partecipazione di numerose importanti istituzioni (Università di Pavia, Università cattolica di Milano, Istituto Patristico Augustinianum di Roma, Provincia di Pavia, Chiesa valdese di Pavia, Istituto per la Storia dell’Arte lombarda, Società per la Conservazione dei Monumenti dell’Arte cristiana in Pavia, Collegio S.Caterina di Pavia, Biblioteca Angelica di Roma) il Comitato rappresenta un tentativo di rendere la città di Pavia, in tutte le sue articolazioni, ancora più consapevole dell’onore e della responsabilità che la storia, a partire da re Liutprando, le ha assegnato.

Nel caso di una pubblicazione integrale di questo Comunicato Stampa chiedo la cortesia di citare la fonte

Fonte:

Ufficio Stampa Comitato Pavia Città di Sant’Agostino – Commissione per i rapporti con i media

Contatti: Antonello Sacchi cell. 3488999678 e-mail antonello.sacchi@gmail.com

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Appuntamenti, Notizie agostiniane

Post precedente: « La testimonianza di Fausto Albertini, fisioterapista volontario in Perù
Post successivo: Cascia 1-3 novembre – Incontro Amici di s. Agostino “Con Papa Francesco torniamo a Gesù. Come?” »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultime notizie

24 giugno. Giornata conclusiva del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

25 Giugno 2022 OSA Italia

23 giugno. Quarta giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

24 Giugno 2022 OSA Italia

22 giugno. Terza giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

23 Giugno 2022 OSA Italia

21 giugno. Seconda giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

22 Giugno 2022 OSA Italia

20 giugno. Prima giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

21 Giugno 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it