• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Capitolo Generale 2019, secondo giorno

2 Settembre 2019 // OSA Italia

La giornata inizia con là celebrazioni delle lodi e dell’Eucarestia. Presiede Padre Anthony Pizzo, Provinciale della Provincia di Chicago, che proprio oggi festeggia i 40 anni di vita religiosa nell’Ordine di S. Agostino ed ha espresso la sua gioia di essere agostiniano e sacerdote

La giornata inizia con là celebrazioni delle lodi e dell’Eucarestia. Presiede Padre Anthony Pizzo, Provinciale della Provincia di Chicago, che proprio oggi festeggia i 40 anni di vita religiosa nell’Ordine di S. Agostino ed ha espresso la sua gioia di essere agostiniano e sacerdote. Padre Anthony, facendo riferimento al Vangelo di oggi che ci presentava Gesù che parlava della sua unzione, ci ha detto che anche noi siamo unti con l’olio della salvezza quando accompagniamo il Signore Risorto nella sua missione di risanazione e unificazione. 

Dopo colazione tutti i capitolari si sono ritrovati per iniziare la giornata di lavoro che è iniziata con il saluto del Padre Generale P. Alejandro Moral Antòn che ha ringraziato tutti i confratelli per la vicinanza che ha sperimentato in questo sessennio. Ha sottolineato il fatto che in questo Capitolo siamo chiamati a rispondere alla domanda: Cosa significa essere agostiniani oggi?

Subito dopo il segretario del Capitolo P. Miguel Angel Juarez, dà lettura della nomina del presidente del Capitolo che sarà P. Joseph L. Farrell, il quale rivolge ai capitolari un discorso di benvenuto e un messaggio dove ha evidenziato che le nostre Costituzioni ci dicono che lo scopo del Capitolo è quello di promuovere il bene comune di tutti.

Ci offre alcuni dati informativi: quello che stiamo celebrando è il 186° Capitolo, che siamo 80 membri votanti e che insieme a coloro che svolgeranno diversi servizi in questi giorni siamo 109. Rappresentiamo 49 circoscrizioni e proveniamo da 63 paesi differenti. 

Prende poi la parola il Segretario del Capitolo e legge un messaggio del Segretario di Stato Pietro Parolin nel quale ci invia il saluto del Santo Padre. Ci informa anche di alcuni messaggi di auguri ricevuti da diverse congregazioni. 

Vengono poi scelti coloro che durante il Capitolo faranno gli scrutatori nelle votazioni e i moderatori. Il segretario legge poi la lista dei tutti i partecipanti al Capitolo e dopo una pausa vengono lette e approvate tutte le norme utili per procedere nel Capitolo. 

La mattinata si conclude con la preghiera dell’Ora media e i partecipanti vengono invitati a segnarsi nei gruppi di lavoro: tre in lingua inglese, tre in lingua spagnola è uno in italiano.

Nel pomeriggio i lavori riprendono alle ore 16 con una conferenza tenuta da Mons. Charles Scicluna, arcivescovo  di Malta, presidente del Collegio per l’esame dei ricorsi alla Sessione Ordinaria della Congregazione per la dottrina della fede e segretario aggiunto della Congregazione per la dottrina della fede.  

Dopo la conferenza pausa, lavori di gruppo e assemblea. La preghiera dei vespri e la cena concludono la giornata.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Capitolo Generale

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Capitolo Generale 2019, primo giorno
Post successivo: Capitolo Generale 2019, terzo giorno »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it