• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Capitolo Generale 2019, terzo giorno

3 Settembre 2019 // OSA Italia

La giornata inizia sempre con la celebrazione delle Lodi e dell’Eucarestia.

Presiede il Vicario Generale, Padre Joseph Farrell. Nell’omelia, richiamando l’insegnamento di San Paolo, ha sottolineato che siamo destinati ad “ottenere la salvezza attraverso nostro Signore Gesù Cristo”. Per questo siamo chiamati a ricordare la vocazione a cui siamo stati chiamati per vivere come fratelli. Quando siamo sinceri nel nostro impegno di vivere le nostre promesse battesimali in un modo radicale e quando i voti di castità, povertà e obbedienza che abbiamo professato come agostiniani si convertono sulla base del cammino che stiamo facendo e quando confidiamo nel pane della Vita che riceviamo su questo altare, abbiamo tutto quello di cui abbiamo bisogno per vivere le nostre vite come frati che si animano e si edificano tra di loro e la comunità globale, ci convertiamo in testimoni del mondo della nostra fede in Gesù Cristo, la PAROLA che parla con potere e autorità.

Alla 9.30 iniziano i lavori capitolari. Il segretario fa vedere un video del Vescovo di Trujillo, affiliato all’Ordine, che faceva gli auguri a tutti i capitolari. E sono arrivati altri messaggi di auguri di diverse congregazioni religiose.

Il segretario comunica l’elenco dei temi che saranno trattati nei prossimi giorni:

1. Ratio  Institutionis (Joseph Farrell)

2. Promozione e cura delle Vocazioni (Tony Banks)

3. Studio delle strutture dell’Ordine (Luis Marin)

4. Comunione dei beni (Tony Banks)

5. Proposte da presentare al Capitolo da parte di tutti i partecipanti

Si conclude poi la presentazione dei gruppi che non lo hanno potuto fare ieri.

A seguire la presentazione delle singole aree dell’Ordine:

6. Gli Agostiniani in Europa (Luciano De Michieli)

7. Gli Agostiniani in America Latina (Luiz Pinheiro)

8. Gli Agostiniani in Africa (George Mizingi)

9. Gli Agostiniani nell’America del Nord (Michael Di Gregorio)

10. Gli Agostiniani nell’Area Pacifico (Peter Jones)

Nel Pomeriggio Tony Banks ha presentato la relazione sulla presenza dell’Ordine all’ONU.

Giuseppe Caruso, relazione sull’Istituto Patristico

Sempre Tony Banks sugli Agostiniani nel mondo.

Il Padre Generale ha poi presentato la situazione delle comunità che dipendono dall’Ordine (S. Anna in Vaticano, la Sacrestia Pontificia, San Gimignano, Annaba)


Joseph Farrell, President of the Chapter, encouraged the Members of the Chapter in his homily during the morning mass to be sincere and committed in our responsibility to continue following Christ and building up one another in the service that we provide to the Church, to the society as whole, and to our own Augustinian community. He reminded us to focus not on the problems or differences among us, but rather on finding creative ways of building up our fraternity.

The morning session began with the resumption of the reports from the small group discussions addressing the respective protocols related to protection of minors and vulnerable adults. After which, the regional presentations followed. Luciano De Michieli (ITA), John Hennebry (HIB), and Domingo Amigo Gonzalez (FEP) presented the report from the Augustinians of Europe (OAE). Luiz Pinheiro (BRM) shared the report from the Augustinians in Latin America (OALA). Georges Mizingi Nembunzu (CON) presented the report from the Augustinians in Africa (AFA). Then, Michael DiGregorio (VIL) followed Georges by sharing the report from the Augustinians of the US and Canada (FANA). Lastly, Peter Jones (AUS) ended the session with his report from the Augustinians of the Asia-Pacific region (APAC).

The afternoon session was designated for the reports from the General Curia on the reality of the Order. Anthony Banks started it off with his report on the Order’s status at the United Nations. Then, Giuseppe Caruso, President of the Patristic Institute (Augustinianum), highlighted in his report on the urgency of having Augustinian Professors at the Augustinianum and, at the same time, encouraged the leaders of each circumscription in the Order to send students to study at the Institute. Anthony Banks came back to the podium to report on the Augustinians in the World Foundation. He explained to the Members of the Chapter that the primary objective of this foundation is to support the Patristic Institute and Sta. Monica. Alejandro Moral Antón provided an update on the houses under the responsibility of the General Curia. Lastly, Postulator General Josef Sciberras shared a very insightful presentation regarding both the process used in the Causes of Saints and the names of Augustinians who are currently in this process.


Tras la Eucaristía y rezo matinal, se retomaron las sesiones capitulares, concluyendo la puesta en común sobre las denuncias de abusos sexuales realizados por los sacerdotes. Tras ese breve momento, se pasó a exponer las distintas presentaciones de las Regiones de la Orden. Por la mañana, se expusieron las siguientes: la OAE: Luciano De Michieli, John Hennebry y Domingo Amigo; OALA: Luiz Pinheiro; UAFA: Georges Mizingi; FANA: Michael DiGregorio;OSAAP: Peter Jones. A través de las distintas exposiciones, quedaron bien visibles cuáles son las presencias, colaboraciones y acciones/proyectos comunes en Europa, Latinoamérica, África, Norteamérica y la zona Asia-Pacífico.

 A las 16:00, los Hermanos capitulares, volvieron al Auditorium para continuar con otras presentaciones, centrándose en otras Realidades particulares de la Orden: la Orden en la ONU: Anthony Banks (ofrecimiento del Representante de la Orden en la ONU para dar a conocer nuestro papel en ella); Instituto patrístico Augustinianum: Giuseppe Caruso (recorrido histórico del Patristicum y reclamo a la Orden para robustecer la presencia de alumnos y profesores de la Orden); Fundación Agustinos en el mundo: Anthony Banks (organización para mantener los proyectos de la Curia y Santa Mónica, así como el apoyo y financiación de las distintas presencias misioneras de la Orden); Casas bajo la responsabilidad del P. General: Alejandro Moral (se puso al corriente de las realidades de las comunidades de Santa Ana-Roma, Sacristía Pontificia, Convento de San Gimignano y Annaba); Postulación general: Josef Sciberras (se puso al corriente de los procesos de postulación abiertos, haciendo elenco, primeramente, de los santos, beatos, venerables y siervos de Dios en la historia de la Orden).

Finalizamos las sesiones con una Asamblea plenaria de preguntas sobre las distintas exposiciones de la jornada. Antes de cena, rezamos con solemnidad las primeras vísperas de la Solemnidad de Nuestra Señora, Madre de la Consolación.

Il Postulatore Generale, P. Josef Sciberras, ha presentato una relazione sulla situazione delle cause attuali per la canonizzazione. 

Per concludere, è stato lasciato del tempo per alcune domande su tutti i temi trattati nella giornata.

Il tutto si è concluso con la celebrazione solenne dei primi vespri della Solennità della Madonna della Consolazione, patrona dell’Ordine. Ha presieduto il vescovo agostiniano e ex Generale Mons. Robert Prevost.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Capitolo Generale

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Capitolo Generale 2019, secondo giorno
Post successivo: Capitolo Generale, quarto giorno. Solennità Madonna della Consolazione »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it