• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Capitolo Generale, quarto giorno. Solennità Madonna della Consolazione

4 Settembre 2019 // OSA Italia

Oggi la Celebrazione Eucaristica è stata presieduta da Padre Luiz Pinheiro, Vicario del Vicariato della Consolazione del Brasile. E poiché oggi è la Solennità della Madonna della Consolazione, Patrona dell’Ordine, è stato chiesto a lui di presiedere. 

Padre Luiz ci ha ricordato che la Consolazione è Cristo. Egli è la Consolazione promessa dai profeti; è la consacrazione di Israele. E’ la consolazione gratuita, abbondante e misericordiosa di Dio che si è degnato di venire ad incontrarci.

Inoltre ci ha detto che nella scena della croce abbiamo parole ed indicazioni preziose per sviluppare una spiritualità della consolazione: siamo chiamati a seguire Gesù fino alla croce. 

Come Agostiniani siamo chiamati ad essere un Ordine anche in uscita, all’ascolto delle grida dei popoli della Terra, fratelli che vedono la sofferenza dei poveri, che si mettono in cammino con la gente, come il samaritano, con il desiderio di servire. Tutto il nostro modo di essere e le nostre attività devono avere il desiderio di offrire consolazione.

Dopo la colazione iniziano i lavori capitolari. Inizia Padre Ignazio Busta, Priore di Santa Monica, che ci offre una relazione sul Collegio di Santa Monica, dove vive una comunità formata da frati che formano la comunità stabile, da studenti che hanno già finito la formazione e altri che sono in formazione.

I Capitolari ricevono la visita del Cardinal Joao Braz de Aviz, Prefetto della Congregazione dei Religiosi. Il Cardinale ha offerto una breve riflessione e poi tempo per domande.

Dopo il saluto al Cardinale, foto di gruppo e pausa.

Dopo la pausa un confratello ci ha parlato della realtà di Annaba, luogo dove era vescovo S. Agostino. La presentazione è stata fatta da Robert Karanja Ireri, del Kenya.

Dopo alcune domande, si parla di San Gimignano e viene letta una lettera inviata da Padre Delfio che richiede la possibilità di avere una comunità più grande.

Relazione dell’economo generale P. Franz Klein. Sono seguite diverse domande.

Si riprende nel pomeriggio con alcuni avvisi e poi si apre la possibilità di fare delle domande sulla situazione dell’Ordine, nelle singole Circoscrizioni.

Si passa poi a fare domande sulla relazione preparata dal Consiglio Generale. 

Abbiamo tenuto un lungo e interessante dialogo con domande su diversi temi.

La giornata si conclude con la preghiera dei vespri solenni della Solennità della Madonna della Consolazione.


Luiz Pinheiro, the Vicar of the Vicariate of Brazil, led the members of the Chapter in the morning mass, celebrating the Feast of Our Mother of Consolation. As Christ is the comfort promised by the prophets, Luiz reminded us to be like Christ who comforts us and consoles us when adversity knocks on our door. We, as Augustinians, are invited to be an Order on the move toward others, listening to cries of the poor, brothers who see the suffering of the poor.

The morning session mostly dealt with the reports from various leaders in the Order. José Ignacio Busta, the Prior of St. Monica, shared to the members of the Chapter the status of his community. Fred Wekesa shared promising updates on our community in Annaba. Joe Farrell talked about the San Gimignano community and that the local community is petitioning the General Chapter to increase the Augustinian presence there. Franz Klein presented the Financial Report and other projects that would need financial support from all the circumscriptions in the Order. The yearly profit is not enough to carry all the costs needed for the renovations of the General Curia building, the Institute Patristicum Augustinianum, and the whole house of St. Monica.

Card. Joao Braz de Aviz, Prefect of the Congregation for Institutes of Consecrated Life and Societies of Apostolic Life, paid a quick visit to the members of the Chapter and urged us to respect the diversity of cultures in today’s world without hegemony. Evangelization is no longer about imposing Catholicism on other cultures; rather, it is about being a witness to others by the way we live our lives. We are called to renewal and renewal begins within ourselves.

The afternoon session mostly dealt with the questions on the reports from the General Council and all circumscriptions that have been provided ahead of time. Nicanor Vivas shared to the members of the Chapter the current status of the Augustinians in Venezuela. José Alberto Escobar talked about the current status of the Augustinians in Cuba. Miguel Fuertes provided an update on the current status of the Augustinian Federation in Peru. Miguel Angel Cadenas shared his insights on the upcoming Synod in the Amazon. A very fraternal and productive discussion took place among the various members of the Chapter.

The day ended with an evening prayer led by the Prior General as we celebrated the Feast of Our Mother of Consolation.


El cuarto día capitular comenzó con la Eucaristía solemne de Nuestra Señora, Madre de la Consolación, en la que fuimos invitados a ser presencia consoladora de las “miserias” de la sociedad. Inmediatamente después, tuvo lugar una de las 2 últimas presentaciones de las casas dependientes de la Curia: Colegio Internacional Santa Mónica (Fr. José Ignacio Busta, Prior).

A las 10:00, tuvimos la visita del Card. Joao Braz de Avis, Prefecto de la Congregación para los Institutos de Vida consagrada y Sociedades de Vida apostólica, quien nos exhortó y animó a profundizar y renovar muy en serio los temas principales del Capítulo, que son ejes principales de nuestra presencia profética en la sociedad: experiencia de Dios arraigada en nuestros tiempos, vida en común, promoción vocacional, bienes compartidos, integrar la vida religiosa femenina y masculina. En la segunda sesión de la mañana, Fr. Fred Wekesa, presentó la comunidad de Annaba, el sentido de su presencia y actividades, concluyendo este ámbito, con una rueda de preguntas sobre los distintos informes.

En la segunda parte de la sesión matinal, se presentó el informe del Ecónomo General,  Fr. Franz Klein, dando cuenta, con claridad y transparencia, del balance del sexenio.

A las 16:00 los Hermanos capitulares volvieron al Auditorium para abrir una Asamblea Plenaria de preguntas sobre los distintos informes de las Circunscripciones y de la Curia General. Las preguntas se dirigieron hacia: la realidad del Vicariato de Venezuela (Fr. Nicanor Vivas) dentro de su delicada situación social; el contexto y labor en Cuba (Fr. José Alberto Escobar); la presencia en Papua (Fr. Jan Peter Fatem); la situación del Vicariato de las Antillas (Fr. Carlos Morales); la realidad de las 4 circunscripciones de Perú y el Sínodo Panamazónico (Fr. Miguel Fuertes y Miguel Ángel Cadenas); las vocaciones en Nigeria (Fr. Augustine Ugbomah).En relación con los Informes de la Curia: la suspensión del Primer ciclo de Teología en el Augustinianum; el acompañamiento y formación de los candidatos a la V.R. con tendencia homosexual; cómo responder a las comunicaciones de la Curia en sus propuestas/convocatorias; desafíos de la comisión de comunicaciones; creación de un secretariado de educación; la adecuación urgente de las estructuras actuales a la realidad de los religiosos, para facilitar la vida religiosa.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Capitolo Generale

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Capitolo Generale 2019, terzo giorno
Post successivo: Capitolo Generale, quinto giorno »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it