• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Cassano delle Murge. Solenne Festa Patronale

28 Luglio 2015 // Santuario S. Maria degli Angeli Cassano delle Murge

????????????????????????????????????

CASSANO DELLE MURGE
Santuario S. Maria degli Angeli
SOLENNE FESTA PATRONALE

Premessa:

Situazione giuridica del convento:

Il Capitolo Ordinario degli Agostiniani della Provincia Italiana del 2012 ha deliberato l’unificazione dei conventi di Noicàttaro e di Cassano delle Murge. Quest’ultimo ha cessato di avere piena autonomia per essere associato giuridicamente a quello di Noicàttaro. La nuova Comunità unificata dei conventi di Noicàttaro e Cassano è così composta:

  • Ermanno Cristini – Priore
  • Gaetano Lazzaro – Vice Priore
  • Giuseppe Conversa – Economo
  • Angelo Cavuoto – Sacrista
  • Gabriele Tarallo
  • Italo Vareschi

Come stabilito nel Capitolo Conventuale della nuova comunità, da poco insediatasi, e celebrato il 27 ottobre 2012, a Noicàttaro sono rimasti P. Ermanno, P. Tarallo, P. Giuseppe e P. Italo mentre a Cassano P. Lazzaro e P. Angelo. Essendo giuridicamente un’unica comunità, i religiosi si incontrano spesso per i Capitoli Conventuali, in altre occasioni e collaborano il più possibile nella conduzione delle molteplici attività.

Breve storia del convento e del santuario:

Sulla collina della Murgia, a c. 2 Km. da Cassano, all’interno di una Grotta Carsica, ignoti devoti, durante la persecuzione iconoclastica (Sec VI-VII) hanno dipinto una bella immagine della Madonna con Bambino ed angioletti intorno. Verso la metà del secolo XV, i Francescani Riformati hanno costruito su di essa una chiesa ed un convento, la cui struttura sostanziale è rimasta integra. Nel 1700 accanto all’antica chiesa è stato costruito un grande cappellone con tre meravigliosi altari in legno finemente intarsiati con arte barocca. I francescani sono rimasti fino alla soppressione seguita all’unità d’Italia. Il santuario con l’annesso convento ha ripreso nuova vitalità con l’affidamento ai Religiosi Agostiniani nel 1935. Oltre alla miglioria della grotta, della chiesa e del convento, la presenza della comunità religiosa ha portato un notevole sviluppo nella vita spirituale del luogo risvegliando ed incrementando antiche tradizioni. Due momenti particolarmente significativi ci sono stati nel 1949 con la Solenne Incoronazione della Madonna e nel 1954, in ricordo dell’Anno Mariano, con la costruzione del Faro Votivo come richiamo ai tantissimi devoti

E’ stato avviata anche la pubblicazione del bollettino “La Madonna degli Angeli” durata fino agli anni ’70. Con la sua cessazione è iniziata quella del Calendario che, ogni anno, insieme a tante notizie, porta nelle case dei fedeli, immagini e pensieri sulla Vergine degli Angeli.

Nel 2008 ha avuto inizio un’altra pubblicazione dal titolo “La Vergine degli Angeli – Eco del Santuario” che a metà di ogni anno riporta, come un’ eco appunto, gli eventi dell’anno precedente. Nello spazio adiacente l’antico convento, negli anni ’40 i religiosi hanno costruito un’imponente fabbricato per sviluppare le opere del Santuario. Inizialmente è stato adibito come Preventorio per prevenire e curare le malattie polmonari. Successivamente è stato istituto assistenziale, centro climatico e di spiritualità. Negli anni ‘90 è stata anche casa di riposo.

Attualmente il fabbricato è in ristrutturazione. La finalità è quella di creare una struttura legata all’Istituto S. Agostino di Noicàttaro.

LA MADONNA DEGLI ANGELI: FESTA PATRONALE 2015

L’ultima decade di luglio e la prima settimana di agosto, la devozione alla Madonna degli Angeli raggiunge il culmine con le solenni celebrazioni in onore della Patrona. Tutta Cassano (residenti e villeggianti che nel periodo estivo moltiplicano il numero degli abitanti) e tanti paesi vicini partecipano alle molteplici celebrazioni religiose ed alle variegate manifestazioni civili organizzate per onorare adeguatamente la Vergine degli Angeli, da secoli Patrona della cittadina murgiana. I religiosi Agostiniani della Comunità riserveranno a tutti squisita accoglienza ed animeranno al meglio tutte le celebrazioni.

La Solenne Novena:

Dal 23 al 31 luglio si celebra la Solenne Novena di preparazione. Ogni sera la recita meditata e cantata del Santo Rosario e quella dei Vespri, precedono la S. Messa presieduta alternativamente da tre giovani sacerdoti della zona: Don Pierpaolo Fortunato; don Andrea Magistrale e don Nicola Simonetti, che nell’omelia svilupperanno il tema indicato dal Piano Pastorale della Diocesi, che quest’anno è quello della Carità, espressa dall’Icona del Cammino di Nicodemo. La Liturgia è organizzata ed animata la gruppo locale del Terz’Ordine Agostiniano. Ogni sera confraternite ed associazioni cattoliche locali vengono in pellegrinaggio al Santuario per pregare la Madonna esprimendo la propria filiale devozione.

I quattro giorni della festa: 1-4 agosto

Il primo agosto, giornata del ringraziamento, è caratterizzato dalle celebrazioni all’interno ed all’esterno del Santuario nonché dalla processione del quadro della Madonna che viene riportato nel centro storico ed intronizzato nella piazza centrale tra il municipio e la chiesa madre.

Il due agosto, festa liturgica della Madonna degli angeli, è caratterizzata da numerose SS. Messe nel Santuario dal mattino presto. C’è poi la Solenne Concelebrazione delle 11 con la partecipazione dei Religiosi, dei parroci e la presenza delle autorità civili e militari oltre che del comitato feste. Il canto è affidato al Coro maschile S. Agostino. Dopo la Messa Vespertina delle ore 19 c’è la Grande Processione che porta in paese la statua della Madonna con il Carro trionfale. Al termine di Via Convento, all’ingresso nei giardini di piazza Garibaldi, il sindaco pone nelle mani della Madonna le chiavi della città come segno di affidamento tra un tripudio di applausi. Poco prima della mezzanotte, la Madonna giunge nella chiesa madre.

Il tre agosto, la Madonna nel cuore antico della città, nella chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta. Le celebrazioni delle S. Messe con la partecipazione di tanta gente si susseguono come nel giorno precedente. Alle ore 20 la Processione attraversa altre vie del paese per giungere nell’altra parrocchia, quella della Madonna delle Grazie, istituita negli anni 80 con la costruzione della nuova chiesa.

Il quattro agosto, giornata di preghiere e meditazione, la Madonna viene venerata nella chiesa parrocchiale, come nei giorni precedenti fino alla sera, allorquando alle ore 20 riparte la Processione per riportare la Madonna nel Santuario. Nel piazzale antistante intorno alle 22, dinanzi ad una folla certamente strabocchevole c’è il saluto ed il ringraziamento da parte del priore degli Agostiniani. Seguono preghiere e canti e, dopo la Benedizione, la Sacra Immagine viene ricollocata nel suo trono all’interno.

Manifestazioni civili:

Oltre alle celebrazioni religiose, numerose ed interessanti sono le manifestazioni civili con Concerti bandistici ed orchestrali di varie città. Molte belle naturalmente le luminarie e gli spettacoli di fuochi pirotecnici. Una parte degl’introiti viene riservata ad opere di carità secondo le indicazioni della Caritas Diocesana.

N.B. Le foto di riferiscono al 23 luglio ‘015, primo giorno della novena.



Alcune immagini del Convento

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Cassano delle Murge, Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « I giovani invadono il convento di Gubbio
Post successivo: VENERABILE GIOVANNI BATTISTA JOSSA »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it