• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

VENERABILE GIOVANNI BATTISTA JOSSA

1 Agosto 2015 // Padre Francesco Maria Giuliani

(1767 – 1828)

“Farò l’usciere di Gesù Cristo”. Con questa battuta Giovanni Battista Jossa, commentava la sua decisione di abbandonare il posto di usciere presso il Tribunale di Napoli. Posto che ebbe a soli 13 anni succedendo al padre dopo la sua morte.

Con l’occupazione francese del 1799 iniziò la persecuzione contro la Chiesa: si esigeva dai pubblici impiegati il giuramento di fedeltà alle leggi francesi. Jossa, però, preferì sottostare alla legge eterna della carità di Nostro Signore. E così fece fin da quando occupò il posto del padre. Adempiuto il suo dovere con estrema onestà e dedizione, si recava a visitare gli ammalati: li consolava e provvedeva alle loro necessità corporali. I moribondi li preparava all’incontro con Dio.

Destinatari della sua splendida carità erano i poveri di strada, i carcerati, i malati dell’Annunziata, degli Incurabili e dei Pellegrini.

 

I suoi protettori erano S. Agostino, S. Tommaso da Villanova e S. Camillo De Lellis. Si legò spiritualmente agli agostiniani di S. Agostino alla Zecca, divenendone terziario.

Amava stare molto tempo in preghiera dinanzi a Gesù sacramentato.

 

Agli inizi del 1828 fu colpito da una malattia dolorosa e sanguinante: egli sopportava con accettazione e amor di Dio.

Prima di lasciare questo mondo volle che si preparasse per tre volte un pranzo per i poveri. La prima volta, il Mercoledì Santo, per dodici di loro, in memoria dei dodici apostoli. Le volte successive per sette e cinque poveri in memoria dei Sette Dolori di Maria e delle Cinque Piaghe di Gesù.

 

Al suo confessore, l’agostiniano Fedele Amalfi, confidò di lasciare le pochissime cose che aveva per i poveri, dicendo: “Nudo sono nato e nudo voglio essere portato al sepolcro”. All’età di 61 anni Giovanni Battista Jossa lasciava santamente la sua dimora terrena in via Maddalena Postica.

I suoi funerali furono celebrati nella chiesa di S. Agostino e ivi sepolto.

 

Il 22 giugno 1972 il Papa Paolo VI ne ha decretato l’eroicità delle virtù. Si attende un miracolo per la sua Beatificazione.

Dal 2010 i suoi resti sono custoditi nella chiesa agostiniana di Maria Santissima del Buon Consiglio a via G. Santacroce.

PREGHIERA

O Dio nostro Padre, santo e ricco di misericordia, ti lodiamo e ti benediciamo per averci donato il tuo Figlio Gesù Cristo, il buon Samaritano che ancora oggi viene accanto ad ogni uomo piagato nel corpo e nello spirito e versa sulle sue ferite l’olio della consolazione e il vino della speranza.

 

Dona anche a noi il fuoco della tua carità, perché docili all’azione dello Spirito Santo, possiamo ardere di amore per i nostri fratelli, imitando il Venerabile Giovanni Battista Jossa che dedicò la sua vita al servizio del prossimo.

 

Egli, scegliendo la tua misericordia come ideale di vita si rese simile al tuo Figlio che venne tra noi per annunziare ai poveri la buona novella e fasciare le piaghe dei cuori feriti.

 

Ti prego Padre, di voler glorificare anche sulla terra a lode tua, il Venerabile Giovanni Battista Jossa, concedendomi secondo la tua volontà la grazia che umilmente chiedo (si esprime nel cuore questa richiesta), nella speranza che egli sia presto unito nel numero dei tuoi Beati. Amen.

 

(Tre Gloria al Padre…)

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Servi di DioTag: Jossa, postulazioni, Preghiera, venerabile

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Cassano delle Murge. Solenne Festa Patronale
Post successivo: Cinque indimenticabili giorni sotto lo sguardo del Padre »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it