• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Commissione Preparatoria Convegno di studi Menocchio – Adoratrici Perpetue del SS.mo Sacr.

22 Gennaio 2014 // OSA Italia Lascia un commento

A seguito dell’incontro del 17 gennaio e al fine di tenere a mente le idee e le proposte discusse, si riporta di seguito un breve promemoria in vista del prossimo appuntamento fissato per il 20 febbraio p.v. nel Monastero delle Adoratrici a Napoli, dove approfondiranno le tematiche qua discusse.

Hanno partecipato:

Rev. Madre Priora delle Adoratrici Perpetue, accompagnata da due consorelle

P. Arturo Elberti sj (Postulazione Adoratrici)

P. Giuseppe Pagano osa (Provincia Agostiniana d’Italia)

P. Bruno Silvestrini osa (Parrocchia vaticana S. Anna)

P. Josef Sciberras osa (Postulazione Gen. osa)

Scusati: P. Pasquale Cormio osa (Centro Culturale Agostiniano), P. Mario Mattei osa (Archivio Provincia Agost. Italiana)

Era anche presente il Sig. Francesco d’Antino, assistente nella postulazione gen. osa.

Punti principali di discussione e relative proposte:

  • Quale profilo daremo per l’incontro? Accademico? Divulgativo? Limitato ai Religiosi?

Dalla discussione fatta si è arrivati alla conclusione che

– non sarebbe utile limitare il convegno soltanto a un ambiente strettamente accademico

– anche se in un primo momento si è pensato di limitarlo soltanto ai religiosi (OSA e APSS) si è pensato che sarebbe meglio che questo momento formativo-pastorale si apra anche a dei laici che sono vicini a dette realtà religiose.

  • Dove e quando?

Si è pensato di fare il convegno in due momenti. Una prima parte a Napoli (1 e/o 2 Ottobre) presso il monastero delle Adoratrici (Conferenze e concerto). Per le conferenze si vedrà la possibilità di usufruire di una sala di convegni vicina al monastero stesso.

La seconda parte si terrà a Roma (13 novembre). In mattinata presso qualche posto in Vaticano (da determinare) e in serata con la messa conclusiva nella Basilica di Sant’Agostino. Per le conferenze che si potrebbero tenere a Roma si vedrà la possibilità dell’aula magna presso l’Augustinianum.

  • Titolo?

Entrò quindici giorni da questa riunione tutti sono invitati a proporre un titolo per l’evento da comunicare a P. Josef.

  • Possibili temi?

Dopo la discussione si è pensato che, le principali tematiche si possono suddividere sotto questi tre aspetti:

– Il contesto storico-religioso della nascita dell’Istituto delle Adoratrici come anche la Curia romana in quel tempo: le figure del Menocchio e Pio VII;

– La figura della Fondatrice Madre Maddalena e di Madre Giuseppa dei Sacri Cuori;

– La Regola agostiniana e le realtà monastiche adoratrici; simbiosi tra la Regola agostiniana e le adoratrici: l’elemento di novità.

Aspetti vari che si sono trattati nella discussione:

– Agostino: il tema dell’adorazione e dell’eucarestia;

– La figura di Pio VII;

– Perché la Regola agostiniana? C’era uno scopo?

– Il Menocchio: semplice legislatore o principio di una nuova mentalità?

– Perché impostare sull’elemento dell’adorazione?

– Cosa ha aggiunto la spiritualità Agostiniana all’adorazione?

– Far conoscere la figura del Menocchio anche in Curia romana.

– Sottolineare il valore della Regola Agostiniana, la sua estensione nel contesto della spiritualità adoratrice!

– Il rapporto tra il Menocchio, le prime monache e le prime professe.

– Il particolare interessamento di Pio VII alle monache (scelse l’abito – ricevette i voti – le affidò al Menocchio);

– Le Adoratrici, l’adorazione e i laici.

  • Possibili relatori (aggiornamenti riguardo la loro disponibilità o di altri relatori)?

Relatori che hanno già dato la loro adesione

  1. P. Mario Mattei O.S.A.
  2. P. Bellini O.S.A.
  3. P. Giuseppe Caruso O.S.A.
  4. P. Giancarlo Rocca S.S.P.
  5. P. Arturo Elberti S.J.

Si è anche menzionata l’idea di far intervenire Mons. Marini, cerimoniere papale durante il momento di preghiera che si potrebbe fare negli ambienti del palazzo apostolico. Anche l’idea di invitare il Santo Padre è stata pure menzionata.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Post precedente: « Assemblea conclusiva Incontro Priori 21 gennaio 2014
Post successivo: Santo Spirito, il programma dei convegni 2013-2014 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultime notizie

24 giugno. Giornata conclusiva del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

25 Giugno 2022 OSA Italia

23 giugno. Quarta giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

24 Giugno 2022 OSA Italia

22 giugno. Terza giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

23 Giugno 2022 OSA Italia

21 giugno. Seconda giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

22 Giugno 2022 OSA Italia

20 giugno. Prima giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

21 Giugno 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it