• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Consiglio Provinciale

3 Giugno 2013 // OSA Italia Lascia un commento

Il consiglio si è nuovamente riunito a Sant’Agostino in Roma sabato 23 marzo e a Viterbo il 9 maggio a Roma il 10 giugno. Riportiamo alcuni decisioni-.

Formazione

Noviziato del Sud Europa

Prosegue il cammino delle sei province cosiddette “mediterranee” (Italia, Malta e le quattro spagnole) sul Noviziato Stefano Bellesini. Dopo che i 6 provinciali avevano scelto il convento di Pavia come sede del noviziato per i prossimi 3 anni, il Priore Generale l’ha eretto Casa di Noviziato. L’equipe formativa è ancora in via di definizione. Al noviziato che inizierà in settembre parteciperanno 4 novizi di cui uno italiano. Il priore sarà P. Mario Millardi.

Formandi

Fr. Gennaro Comentale, dopo aver accettato di vivere quest’anno un tempo di discernimento di fronte alle difficoltà emerse a partire dall’estate scorsa, ha deciso di uscire dall’Ordine e tornare a casa. Il giovane ha maturato il desiderio di diventare sacerdote diocesano e farà ora la domanda per iniziare il percorso nella sua diocesi. Ha voluto esprimere la sua gratitudine alla Provincia per averlo accompagnato in questi anni. Gli auguriamo di saper vivere fino in fondo la volontà di Dio là dove il Signore lo condurrà.

Gli altri professi stanno bene grazie a Dio ed in un prossimo numero cercheremo di dare loro voce perché possiate conoscerli meglio tutti. Attualmente al professorio di Viterbo vi sono fr. Jan, fr. Vito, fr. Giuseppe, fr. Andrej e fr. Cristian. Al collegio internazionale di Santa Monica ci sono fr. Pasquale e fr. Christian. P. Paolo, che è già diacono, starà a Santa Monica ancora questo mese per completare gli esami della Licenza e poi andrà in una comunità della Provincia mentre finirà di preparare la tesi. L’ordinazione sacerdotale è prevista per il prossimo autunno.

Per quanto riguarda i Prenovizi, attualmente sono: Luciano a Palermo-Rocca, Giuseppe, Mattia e Lorenzo a Tolentino, Giuseppe a Roma S. Agostino.

A La Vid, in Spagna, Antonio terminerà il Noviziato a fine agosto.

Infine, come avete ricevuto per lettera e trovate indicato anche in questo numero, vi invitiamo a proporre con coraggio l’incontro di Cassano che si terrà alla fine del mese di Luglio proprio per aiutare a fare discernimento. L’incontro è indicato per tutti i giovani che hanno manifestato un interesse per la nostra vita consacrata agostiniana o che vi siano chiamati.

Notizie sui confratelli

P. Pasquale Cormio sacrista della Provincia

Il consiglio ha nominato P. Pasquale Cormio nuovo sacrista della Provincia. Ringraziamo P. Rocco Ronzani per il lavoro svolto fino al capitolo e P. Gabriele Pedicino per aver assunto responsabilmente l’ “interim”!

Fr. Nicola Zummo

Fra Nicola dopo il periodo di extra domus è stato inviato al convento della Consolazione di Palermo per aiutare P. Giuseppe Turco in questi mesi di intense attività, fino al mese di settembre quando la parrocchia, come già stabilito, sarà consegnata alla Diocesi.

P. Vincenzo Musitelli

Conclusa la presenza agostiniana nella parrocchia Bologna S. Rita, P. Vincenzo Musitelli è stato assegnato alla comunità di Milano S. Rita, dove sta già operando con passione e dedizione.

P. Giacomo Bonaita e P. Romano Capobianchi

P. Giacomo Bonaita e P. Romano Capobianchi hanno chiesto e ottenuto di tornare in Provincia dal Vicariato di Apurimac per un anno sabbatico. Entrambi sono giunti in Italia ai primi di giugno. Vi informeremo sui conventi dove staranno per questo tempo.

Questioni economiche

Ammodernamento delle strutture del Professorio di Viterbo

Il Consiglio ha approvato un contributo di sostegno ai lavori che la comunità di Viterbo ha affrontato per rendere il Professorio più funzionale ed ospitale. Si sta studiando un progetto triennale di riqualificazione dell’intera struttura.

Fano, risistemazione dei locali parrocchiali e conventuali

La comunità di S. Giuseppe al Porto ha avviato alcune opere di ammodernamento e razionalizzazione dei locali del convento e per la parrocchia che sono state approvate dal Consiglio.

Milano, ristrutturazione campi sportivi

A Milano è stato approvato un primo intervento sulle strutture sportive dell’oratorio, che necessitano di essere gradualmente rinnovate.

Kosice, costruzione chiesa e nuovo terreno

È stata approvata la spesa per comprare altro terreno intorno al nostro convento come investimento (il valore in questi pochi anni è triplicato) e come completamento dell’area a parcheggio per la Chiesa. I lavori di scavo delle fondamenta della Chiesa inizieranno in questi giorni.

Cartoceto, monastero delle Adoratrici

Ogni cosa è pronta per accogliere le 20 monache che devono giungere a Cartoceto. Ora si sta solo aspettando che la Congregazione dei religiosi termini l’iter di approvazione del nuovo monastero.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Consiglio Provinciale, Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Incontro dei Priori
Post successivo: Padre Lucio Fabbroni »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it