• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Cuori in periferia: ripartiamo dalla periferia per uscire dalla marginalità…. CASCIA: Mercoledi 16 – Sabato 19 aprile 2014

27 Marzo 2014 // OSA Italia Lascia un commento

Da mercoledì 16 a sabato 19 aprile 2014 si svolgerà a Cascia il convegno “Cuori in periferia: ripartiamo dalla periferia per uscire dalla marginalità…” promosso dall’associazione Amici di Sant’Agostino.

Pubblichiamo programma e dettagli organizzativi.

Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi,
dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono,
sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo,
e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore.
(Gaudium et spes)

Cari Amici,.

l’invito al convegno è quello di sempre:”l’amicizia fa vivere e richiama continuamente alla gioia d’un incontro,annualmente ripetitivo,ma sempre nuovo e ricreativo d’intensa comunione. Chi ci accoglie in questa esperienza è sempre Lei:il”genio femminile”di Cascia,Santa Rita.Fu madre nel suo tempo ed è ancora madre a tutti noi,coltivandoci le speranze di vita oltre i nostri limiti.

Riconfermandoci sempre in quella Provvidenza che fa amare la vita senza umiliarla con…timori economici,dico a tutti:venite e celebriamo la Pasqua di Gesù,guardando alle attuali sfide del mondo con speranza”. A presto.

Fraternamente

P.Lolli

Programma

MERCOLEDI 16/04

Arrivo e sistemazione nel pomeriggio

Ore 18,00

Riconciliamoci:momenti di felice incontro per tutti :”Ritornate a me con tutto il cuore”

Ore 20,00

Cena

GIOVEDI 17/04

Ore 8,00

Preghiera delle Lodi

Ore 9 ,30

Incontro con la Dott.sa TOMASSONI Monica

Ore 11,00

Lavori di gruppo

Ore 12,30

Pranzo

Ore 15,00

Incontro e dialogo con la Dott.sa TOMASSONI Monica

Ore 17,00

In Basilica: “In Coena Domini”

Ore 18,30

Ogni gruppo prepara la Veglia di Preghiera.

Ore 19,30

Cena

Ore 21,30

In Basilica Veglia di Preghiera

VENERDI 18/04

Ore 8,00

Preghiera delle Lodi

Ore 9,00

Cascia-Roccaporena. Il Sentiero di S.Rita, richiamo testimoniale a cammini di comunione

Ore 11,00

Venerdi Santo: Incontro collettivo nell’Auditorium

Ore 12,30

Pranzo al sacco

Ore 14,00

Via Crucis

Ore 17,00

In Basilica: Liturgia “Nella passione e morte di Gesù”

Ore 19,00

Cena

Ore 21,00

Tradizionale Processione del Venerdi Santo e serata d’addio

SABATO 19/04

Partenza nella mattina

 

Il convegno si terrà presso

HOTEL DELLE ROSE di Cascia.

Arrivo il Mercoledi 16 Aprile nel pomeriggio-Partenza sabato 19 aprile in mattina

Al Convegno tutti possono partecipare in libertà economica intesa come consapevolezza degli uni verso gli altri al bene comune. Favoriamo la presenza dei giovani con la gratuità che impegna e responsabilizza la vita.

Con la crisi del momento,nessuno pensi di tradire la “Provvidenza” che ci sostiene; ma diffonda il 5×1000 (c.f: 91007820540) per ritrovarci gioiosamente insieme come sempre.

Per poter partecipare, non potendo soddisfare la richiesta di tutto per esigenze logistiche ed economiche, occorre prenotarsi e ricevere conferma

Antonio Franceschi

335/8079828 – info@amicidisantagostino.com

Aggiornamenti su:

www.amicidisantagostino.com – https://www.facebook.com/pages/Amici-di-Santagostino

convegno-locandina

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Appuntamenti

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Cuzco, 26 marzo 2014
Post successivo: Cuzco, 27 marzo 2014 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Papa Francesco riceve un dipinto di Santa Monica dagli Agostiniana

31 Marzo 2023 OSA Italia

A Pavia l’Incontro-Festa dei Laici Agostiniani d’Italia

30 Marzo 2023 OSA Italia

Semeraro: Dio non guarda le nostre sofferenze come capricci, ma piange con noi

29 Marzo 2023 OSA Italia

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it