• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

“Due preti di città”

8 Dicembre 2015 // OSA Italia

Carissima/o,

per condividere voglio comunicarvi questa iniziativa che ci sta coinvolgendo, insieme agli amici di Livorno e alla Fondazione don Roberto Angeli, da diversi mesi.

Finalmente siamo arrivati alla presentazione pubblica che coinvolge diversi ambiti della città di Livorno…

E’ un primo passo nelle iniziative dell’anno (2016) dedicato a don Giovanni Battista Quilici come “testimone della Misericordia del Padre”, nei centenari di nascita e battesimo e di ordinazione sacerdotale.

Naturalmente le persone dei dintorni di Livorno sono invitate a partecipare. E ad invitare altri a partecipare, tutti quelli che potete raggiungere…

La Biografia di don R. Angeli su don G. B. Quilici, è stata scritta nel 1936, ma questa ripubblicazione contiene alcuni articoli nuovi che ci fanno capire come don Quilici, cento anni dopo, sia “fiorito” nella vita di don Angeli, da lui studiato e assimilato nell’anno in cui si preparava ad essere ordinato sacerdote.

Quello di don Angeli è veramente un cammino Sacerdotale sulle orme di Gesù, nella “forma” di don Giovanni Quilici, donando la vita per gli altri, fino ad essere arrestato dalla Gestapo ed essere deportato nei campi di concentramento nazisti, portandone le conseguenze per tutta la vita.

Quindi, un nuovo sguardo sulla vita di don Quilici, scopre come don Angeli, parlando di lui, parlasse anche di sé.

E’ venuto fuori un lavoretto interessante, che ripropone, attraverso due testimoni credibili, il messaggio evangelico della vita donata a Dio e all’umanità…

Un fraterno saluto a tutti

Sr Agnese D.

invito invito-2

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Appuntamenti, Notizie agostiniane

Post precedente: « Prima Sessione del Processo diocesano di canonizzazione di Padre Matteo De Angelis
Post successivo: Inaugurazione monumento a Padre Maestro »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

59a Giornata di preghiera per le vocazioni

8 Maggio 2022 OSA Italia

“Per Padre Giuseppe Romani”

2 Maggio 2022 OSA Italia

EREZIONE DELLA PARROCCHIA DI SANTA RITA, IN KOŠICE

1 Maggio 2022 OSA Italia

Decesso di P. Giuseppe Romani

30 Aprile 2022 OSA Italia

Palermo - Convento Santa Maria La Reale

La scomparsa di Padre Nicola Ettore Zummo osa

16 Aprile 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it