• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Esercizi spirituali a Poschiavo (Svizzera)

25 Settembre 2013 // OSA Italia Lascia un commento

Nella settimana dal 16 al 22 settembre scorso, noi professi temporanei del Convento SS. Trinità di Viterbo – Vito Logoteto, Andrej Kovalak, Giuseppe Cacciotti, Cristian Melcangi, Jan Kulic ed io (ultimo arrivato) – abbiamo svolto gli esercizi spirituali presso il Monastero di S. Maria Presentata in Poschiavo (Svizzera).

Ci hanno accompagnato i nostri formatori – P. Pietro Bellini e P. Rastislav Stuller – unitamente a Mons. Giovanni Scanavino, che ci ha guidato con delle accurate e incisive meditazioni in un cammino teso a intendere e ad assumere nella nostra vita religiosa: la Fede, quale luce da riscoprire per comprendere il grande dono di Amore da noi ricevuto; lo Spirito Santo, quale presenza stessa dell’amore divino nel nostro cuore nonchè quale maestro interiore dell’amore; la forza illuminatrice e trasformatrice dell’amore di Dio; le modalità di azione dello Spirito Santo nel nostro mondo interiore; la libertà cristiana, quale mistero di amore e di preghiera; la natura e le caratteristiche della relazione personale con Dio; la connessione tra l’amore verso Dio e quello verso il prossimo (e, in particolare, all’interno delle nostre comunità).

Hanno condiviso con noi gli esercizi spirituali, P. Michele Falcone del Convento S. Rita di Milano e due novizi del Convento S. Agostino di Pavia, tra cui l’italiano Luciano Pezzella (il terzo novizio non ha potuto partecipare per un impedimento di natura burocratica).

Una calorosa e affettuosa accoglienza ci è stata riservata dalle care consorelle Agostiniane della Presentazione (in primis, dalla premurosa e gioviale Sr. Anna Maria), con le quali abbiamo condiviso quotidianamente la celebrazione eucaristica e la liturgia delle ore. Madre Maurizia, superiora generale della congregazione, con grande piacere ci ha anche guidati nella visita all’antico monastero e all’adiacente casa di riposo da loro fondata (nel centro storico di Poschiavo).

Grazie alle favorevoli condizioni climatiche abbiamo potuto alternare ai momenti di meditazione e silenzio, delle piacevoli passeggiate sia nel caratteristico centro storico di Poschiavo sia nella lussureggiante vallata. Verso la fine della settimana abbiamo anche organizzato due belle escursioni, rispettivamente al Passo della Diavolezza e a Livigno.

Durante il viaggio di ritorno a Viterbo, abbiamo sostato presso il Convento S. Agostino di Pavia, attualmente sede del Noviziato Interprovinciale “Stefano Bellesini”. Festosamente accolti dai confratelli della locale comunità, ci siamo subito recati con loro presso l’adiacente Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro e ci siamo riuniti in preghiera attorno alle spoglie mortali del nostro Santo Padre Agostino, custodite nella splendida arca marmorea che si trova al centro del presbiterio. Successivamente abbiamo pranzato tutti insieme in un clima di gioiosa fraternità e, infine, abbiamo visitato il convento, oggi ancor più bello e funzionale grazie ai recenti lavori di restauro.

Rinvigoriti in spirito e corpo, siamo rientrati nel nostro convento di Viterbo, attesi da P. Mario Mattei e P. Luigi Rossi, per riprendere le nostre attività ordinarie, tra preghiera, studio, lavoro manuale e impegni parrocchiali.

Fr. Antonio G. Masi

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Convocazione Commissione per le Missioni e l’Evangelizzazione.
Post successivo: Il programma sul Convegno sulla Regola del 12-13 ottobre subisce qualche variazione »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it