• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Movida, la svolta del convento Santo Spirito aperta fino alle una

18 Luglio 2016 // OSA Italia

Pubblichiamo una intervista apparsa sulle pagine del Corriere Fiorentino a padre Giuseppe Pagano, prossimo al ritorno come Priore in Firenze, presso la Basilica di Santo Spirito in Oltrarno.

«La basilica di Santo Spirito resterà aperta ogni sabato sera dalle 21 alle 1, i giovani laici che fanno parte della nostra comunità andranno nella piazza e inviteranno altri giovani a visitare la chiesa, per meditare e trovare un momento di riflessione e preghiera».

È il progetto di Padre Giuseppe Pagano, nuovo Priore di Santo Spirito, che si insedierà l’8 settembre e sarà accompagnato da altri tre frati. Nato a Gela e cresciuto a Milano, ha vissuto nella basilica per tre anni, poi è tornato a Roma nel 2012. E adesso, ancora Firenze.

È emozionato?

«A decidere questo ritorno sono stati i miei superiori, per me è una gioia. Santo Spirito è un luogo dove ho lavorato con grande entusiasmo, i ritorni sono sempre una scommessa, ma conosco bene la città e i fiorentini. È vero che sono chiusi ma quando si aprono ti sono veramente amici col cuore. Firenze mi è mancata, mi è mancata soprattutto la dimensione umana della città e del quartiere».

Che cos’è per lei il quartiere di Santo Spirito?

«È un quartiere dove si può incontrare la stessa gente tutti i giorni, dove resistono espressioni popolari e di comunità che nel resto della città purtroppo si sono perse».

E cosa rappresenta la basilica di Santo Spirito?

«Vedo questa chiesa come un faro nella notte per i giovani frequentatori della piazza, giovani che vogliono divertirsi ma a volte appaiono un po’ smarriti, cercano un senso alle loro vite».

Scenderete tra i giovani della piazza ogni sabato sera?

«Lasceremo i portoni della chiesa aperti fino a notte, una parte dei 40 giovani laici che frequenta le nostre scuole di evangelizzazione passerà tra i giovani dei locali, parlerà con loro, li inviterà a visitare la chiesa. Anni fa che diede i suoi frutti».

Nella sua prima stagione fiorentina ha combattuto il degrado della piazza, come poi ha fatto il suo successore Padre Baldoni. Ma la battaglia è tutt’altro che vinta. Perché?

«I controlli sono importanti, ma da soli non bastano. Non si può pensare di militarizzare una piazza, ai controlli serve affiancare un lavoro socio-educativo».

Ha qualche idea in merito?

«Mi piacerebbe coinvolgere, sotto l’egida del Comune, i calcianti bianchi come “city angels”, sull’esempio di quanto succede a Milano. Con il presidente dei Bianchi Marco Baldesi e con alcuni calcianti c’è un ottimo rapporto. Sarebbe bello che fossero sentinelle sociali e assumessero una presenza discreta ed educativa nell’area della piazza per il rispetto della legalità e per il dialogo con chi vive situazioni di marginalità».

Oggi Santo Spirito ha una fontana restaurata e le aiuole nuove. Sul sagrato però, persistono problemi di degrado

«Meglio una piazza piena che una piazza vuota, quindi ben vengano i giovani che si divertono. Effettivamente però, i gradini del sagrato non vengono rispettati perché spesso la gente lascia cartoni, bottiglie e sporcizia. Questo problema va risolto».

Quali saranno le iniziative liturgiche e culturali nel convento?

«Tra i progetti principali c’è la ripresa del progetto dei “Martedì di Santo Spirito”, serate dove inviteremo personaggi delle cultura, della filosofia e dell’arte per discutere sui temi del nostro tempo nella Sala del Capitolo».

Parlerà con il sindaco?

«Certamente, già ci conosciamo e vorrei coinvolgerlo per i progetti appena citati».

Vuole lanciare un messaggio ai residenti di Santo Spirito?

«Lavoriamo tutti assieme, soltanto così potremmo sconfiggere marginalità e degrado. Insieme ce la faremo, questo era lo spirito di Sant’Agostino, se saremo in grado di fare comunità, gli esiti saranno migliori».

Jacopo Storni
Pubblcato su CorriereFiorentino.it

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Ritornare a Trento. Tracce agostiniane sulle strade del concilio Tridentino
Post successivo: Proposta Editrice Città Nuova con l’adesione della Nuova Biblioteca Agostiniana »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it