• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Proposta Editrice Città Nuova con l’adesione della Nuova Biblioteca Agostiniana

19 Luglio 2016 // OSA Italia

Sono il p. Franco Monteverde dell’Opera Omnia di S. Agostino.

Ho atteso proprio questo tempo per illustrarvi la conveniente proposta dell’Editrice Citta Nuova con l’adesione della Nuova Biblioteca Agostiniana.

In questa proposta (cf. Offerta Lancio.pdf) ci sono:

1 – L’intera Opera Omnia di S. Agostino, compresi anche gli otto volumi ristampati quest’anno che erano esauriti (vedi lista completa oosag.). Attraverso Primi Secoli è ora possibile consultare, nell’edizione latino-italiana, l’intera opera di Agostino, curata dalla Nuova Biblioteca Agostiniana: un patrimonio vastissimo, costituito da oltre 42.000 pagine;

2 – Il sito www.augustinus.it;

3 – La grande ricchezza del sito Primi Secoli con tutto quello che propone e con il tempo proporrà, a cui si aggiunge l’abbonamento a vita alla piattaforma elettronica che permetterà di fare le ricerche con i motori più avanzati tipo Google (criteri booleani), anche con altri Padri della Chiesa (Tertulliano, Cipriano,…). Sono inoltre presenti e consultabili anche con ricerca incrociata tra i diversi autori, oltre l’Opera Omnia di Agostino, le opere di Cipriano: De habitu virginum (a cura di Maria Veronese) e l’intera raccolta delle Epistulae (a cura di Maria Vincelli) e tra le opere di Tertulliano l’Apologeticum (a cura di Pietro Podolak), il De fuga in persecutione (a cura di Giovanna Azzali Bernardelli), e il De ieiunio adversus Psychicos (a cura di Sara Matteoli).

L’offerta lancio prevede l’acquisto della piattaforma con il pacchetto delle opere di cui sopra e, in omaggio, l’Opera Omnia di Sant’Agostino, edizione latino-italiana a cura della Nuova Biblioteca Agostiniana nella sua edizione cartacea composta da oltre 70 tomi rilegati in tela, carta india.

Fino al 31 agosto 2016 sarà possibile acquistare a prezzo promozionale l’intero pacchetto delle opere ad oggi presenti sulla piattaforma. Voglio far notare:

– che l’offerta è di € 2.459,00 + iva = € 2.999,98 (che corrisponde al prezzo della piattaforma). Ora, poiché il totale del prezzo di copertina dei 70 volumi agostiniani è pari a € 6.670,00, se ne conclude che è come se l’opera fosse offerta con uno sconto addirittura del 55%.

Come si può vedere è un’offerta molto più ricca della sola Opera Omnia, ma occorre decidere in fretta perché l’offerta scade alla fine di questo mese, il 31 luglio per il consenso.

È un’occasion assolutamente da non perdere, particolarmente da chi sa che ci sono o ci possono essere alcuni interessati all’Opera Omnia di Agostino e occorre farsene promotore.

Buone vacanze e un sincero e cordiale saluto,

Padre Franco Monteverde

Per consultare gli allegati:

lista completa oosag inviata il 150716

new_Depliant Primi Secoli 2016

PRIMI SECOLI new – OFFERTA LANCIO

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane, Pubblicazioni

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Movida, la svolta del convento Santo Spirito aperta fino alle una
Post successivo: La scomparsa di Padre Luigi Giuliani »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Papa Francesco riceve un dipinto di Santa Monica dagli Agostiniana

31 Marzo 2023 OSA Italia

A Pavia l’Incontro-Festa dei Laici Agostiniani d’Italia

30 Marzo 2023 OSA Italia

Semeraro: Dio non guarda le nostre sofferenze come capricci, ma piange con noi

29 Marzo 2023 OSA Italia

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it