• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Incontro dei Superiori agostiniani d’Europa

L'incontro si è svolto dal 5 al 10 maggio presso il Convento di Santa Maria la reale in Palermo ed ha visto la partecipazione di 20 confratelli provenienti da 10 diverse nazioni.

11 Maggio 2019 // OSA Italia

Dal 5 al 10 maggio 2019 si è tenuto al Convento di Santa Maria la Reale in Palermo l’annuale incontro dei Superiori agostiniani d’Europa (OAE). Hanno partecipato 20 confratelli provenienti da 10 diverse nazioni europee e ci siamo interrogati su numerosi argomenti quali: la promozione delle vocazioni laicali, l’utilizzo delle proprietà, i criteri con cui privilegiare alcune presenze di comunità rispetto ad altre, eventuali casi di abusi sui minori che si sono verificati nelle nostre provincie, ed altri. Ci si è interrogati anche sull’apostolato a cui l’Europa e la Chiesa chiama oggi noi agostiniani.

Tra le collaborazioni nate ormai da più di 10 anni tra provincie d’Europa c’è il Noviziato Beato Stefano Bellesini. Si è verificato l’andamento di quest’anno del noviziato a Brno e si è stabilito che dal prossimo anno il Noviziato del sud Europa sarà a Pavia. Il maestro dei novizi e il Vice maestro per i prossimi 4 anni saranno rispettivamente P. Enrique Martin e P. Milan Hermanovski.

L’assemblea è stata poi aggiornata sul cammino di due importanti processi tra le nostre provincie e precisamente l’esperienza dell’unione delle Province in Spagna e l’esperienza di condivisione delle responsabilità tra le Provincie d’Irlanda e d’Inghilterra.

Si è dedicato del tempo anche a mettere a fuoco la funzione dell’OAE riconoscendone il valore e la necessità sia per un cammino comune che per una conoscenza tra noi, dei nostri stili e luoghi di vita.

Sono state rinnovati i responsabili, così come stabilito dagli statuti dell’OAE: nei prossimi tre anni sarà Presidente P. Luciano De Michieli e Vice presidente P. John Hennebry, rispettivamente provinciali d’Italia e d’Irlanda. Si è deciso che il segretariato, l’organo attuativo e organizzativo, sarà composto da quattro membri: P. Noel Hession, P. Milan Hermanovski, P. David Alvarez, P. Matthias Hecht.

Un giorno dell’incontro, come di consueto, è stato dedicato alla conoscenza delle realtà agostiniane della città ospitante e all’incontro con la cultura e le bellezze artistiche, spirituali e naturali del luogo. In particolare nella nostra Chiesa di S. Agostino, nel cuore di Palermo, abbiamo vissuto una celebrazione presieduta dall’arcivescovo di Palermo mons. Corrado Lorefice in onore di S.Rita, e abbiamo visitato il santuario di S.Rosalia, la Cappella Palatina e la Cattedrale di Monreale.

Non ultimo, è doveroso un vivo ringraziamento alle comunità della Rocca e di Sant’Agostino che ci hanno accolto con grande spirito di generosità ed accoglienza generando in tutti sentimenti di gratitudine e riconoscenza. Un grazie particolare va al nostro P. Aldo Bazan, membro del segretariato per più anni, che si è prodigato in ogni modo perché ogni aspetto fosse ben curato e che con questo incontro ha terminato il suo mandato.Al termine si è stabilito che l’incontro del 2020 si terrà dal 15 al19 giugno per la prima volta in Portogallo, a Fatima e Lisbona, per conoscere altre due realtà agostiniane che stanno vivendo con passione ed originalità il proprio servizio.  

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Santa Rita ad Urbino per sempre
Post successivo: A Cascia la Festa del Bambino »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it