Domenica 5 maggio per Urbino e tutto il suo territorio è stata una data da conservare nella memoria. Nella città ducale, infatti, è giunta una reliquia di S. Rita, portata personalmente della Madre Abbadessa del Monastero di Cascia che ne ha fatto dono alle sue consorelle monache agostiniane di Urbino. Non si tratta della reliquia che da Roccaporena (PG) gira per tutta Italia, ma di un frammento osseo prelevato nell’ultima ricognizione medica del corpo della Santa (1977), che rimarrà per sempre a Urbino.
La Diocesi, l’Amministrazione Comunale e tutta la città si erano preparate da tempo per questo straordinario evento, insieme a tante persone provenienti pure da comuni limitrofi che si sono messe disposizione per la sua riuscita.
La reliquia è arrivata ad Urbino alle ore 18 del 5 maggio nella chiesa di s. Domenico, dove è stata accolta dall’Arcivescovo Giovanni Tani che, alla presenza di tutta la cittadinanza, delle autorità civili e delle monache Agostiniane e Clarisse di Urbino presenti per l’occasione, ha iniziato le celebrazioni con la posa del sacro frammento nel reliquario apponendovi il sigillo della Diocesi.
Al termine della solenne Celebrazione Eucaristica la reliquia è stata portata in processione verso il Monastero di S. Caterina, dove rimarrà per sempre e dove sarà possibile venerarla fino al 22 maggio, giorno della festa di S. Rita.
La Santa di Cascia non ha bisogno di presentazioni essendo, insieme a S. Pio da Pietrelcina, S. Francesco e S. Antonio da Padova, una fra i santi più venerati dal popolo, che la invoca come “Santa degli impossibili e dei casi disperati”. Numerosi sono i miracoli e le grazie ricevute per sua intercessione e viene sentita particolarmente vicina per essere stata in vita sposa moglie madre vedova e infine monaca, sperimentando in tal modo ogni condizione umana.
Forte è il suo messaggio di pace e di perdono, vissuto in prima persona non avendo mai voluto rivelare il nome degli assassini di suo marito Paolo Mancini, e riuscendo invece a pacificare le due famigli più potenti e avverse di Cascia di quei tempi.

(Molti sono gli eventi culturali e spirituali previsti per questo evento straordinario, elencati nella brochure allegata).