• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Certaldo, Festa della Beata Giulia

Il programma delle celebrazioni della Beata Giulia, che si svolgeranno a Certaldo dal 12 al 19 maggio 2019!

29 Aprile 2019 // OSA Italia

Pubblichiamo il programma delle celebrazioni della Beata Giulia, agostiniana, che si svolgeranno a Certaldo (FI) in occasione dei 200 anni (18 Maggio 1819 – 18 Maggio 2019) dalla sua proclamazione di Beata da parte della Chiesa. Le celebrazioni sono in programma dal 12 al 19 maggio 2019.

Domenica 12 maggio

Ore 17.00 – Vespri nella Chiesa dei SS. Jacopo e Filippo a seguire processione fino alla Propositura con l’urna contenente le reliquie della Beata Ore 18.00 – Santa Messa in Propositura presieduta da Padre Alejandro Moral Anton OSA Superiore generale degli agostiniani Dalla sera del 12 maggio fino al pomeriggio del 19 sarà possibile venerare le sacre spoglie di Beata Giulia nella Propositura di San Tommaso che resterà aperta tutti i giorni dalle ore 07.00 alle ore 22.00, dove si svolgeranno le seguenti funzioni:

Lunedì 13 maggio

Ore 07.30 – S. Messa Ore 08.00 – Lodi mattutine Ore 12.00 – Regina Coeli e Ora media Ore 16.00 – Adorazione eucaristica Ore 17.00 – Santo Rosario e Vespri Ore 18.00 – S. Messa presieduta da don Rolando Spinelli

Martedì 14 maggio

Ore 07.30 – S. Messa Ore 08.00 – Lodi mattutine Ore 12.00 – Regina Coeli e Ora media Ore 16.00 – Adorazione eucaristica Ore 17.00 – Santo Rosario e Vespri Ore 18.00 – S. Messa presieduta da don Alessandro Lombardi Parroco di Santa Verdiana a Castelfiorentino

Mercoledì 15 maggio

Ore 07.30 – S. Messa Ore 08.00 – Lodi mattutine Ore 12.00 – Regina Coeli e Ora media Ore 17.00 – Santo Rosario e Vespri Ore 18.00 – S. Messa presieduta da padre Giuseppe Pagano OSA Priore di Santo Spirito a Firenze Ore 18.45-19.45 – Adorazione eucaristica Ore 21.15 – Liturgia penitenziale

Giovedì 16 maggio

Ore 07.30 – S. Messa Ore 08.00 – Lodi mattutine Ore 12.00 – Regina Coeli e Ora media Ore 16.00 – Adorazione eucaristica Ore 17.00 – Santo Rosario e Vespri Ore 18.00 – S. Messa Presieduta da Mons. Mauro Fusi Parroco del Duomo di San Gimignano

Venerdì 17 maggio

Ore 07.30 – S. Messa Ore 08.00 – Lodi mattutine Ore 12.00 – Regina Coeli e Ora media Ore 17.00 – Santo Rosario e Vespri Ore 18.00 – S. Messa presieduta da don Pierfrancesco Amati Ore 18.45-19.45 – Adorazione eucaristica Ore 21.15 – “La vita consacrata nella città di oggi” testimonianza delle Consorelle della Fraternità monastica di Gerusalemme

Sabato 18 maggio – Giorno anniversario della Beatificazione

Ore 08.00 – Lodi mattutine Ore 10.30 – Santa Messa solenne presieduta da Sua Eminenza il Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze Ore 17.00 – Santo Rosario e Vespri Ore 18.00 – S. Messa prefestiva. La chiesa resterà aperta fino alle 22.00 Dalle ore 11.00 alle ore 19.00 – Sul sagrato della Propositura verrà allestito un ufficio mobile di Poste Italiane per uno speciale annullo filatelico commemorativo

Domenica 19 maggio

Ore 07.30 – S. Messa Ore 09.00 – S. Messa Chiesa dei SS. Jacopo e Filippo in Certaldo Alto Ore 10.00 – S. Messa Ore 12.00 – S. Messa Ore 17.30 – S. Messa al termine della celebrazione processione per riportare l’urna contenente le reliquie di Beata Giulia in Certaldo Alto e conclusione nella Chiesa dei SS. Jacopo e Filippo


In occasione del II centenario dalla Beatificazione di Beata Giulia della Rena, il Santo Padre Papa Francesco attraverso la Penitenzieria Apostolica ha concesso la possibilità di lucrare l’Indulgenza plenaria nella Propositura di San Tommaso nei giorni 18 e 19 maggio 2019. Le modalità per ottenere l’indulgenza sono le consuete:

  • visita nella Propositura di San Tommaso nei giorni previsti
  • ricevere il Sacramento della Confessione negli otto giorni precedenti o seguenti
  • partecipare alla S. Messa e alla Comunione Eucaristica
  • recitare almeno un Padre Nostro, una Ave Maria e un Gloria secondo le intenzioni Sommo Pontefice.

L’indulgenza può essere lucrata per sé stessi o per le anime dei defunti.


Sacramento della Riconciliazione: I sacerdoti saranno a disposizione per le confessioni nei seguenti giorni: mercoledì 15 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 17.00 venerdì 17 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 17.00

IL DEPLIANT UFFICIALE DELLE MANIFESTAZIONI

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « A Pavia celebrata la Festa per la Conversione di Sant’Agostino
Post successivo: Santa Rita ad Urbino per sempre »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it