• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Incontro Famiglia Agostiniana sulla Regola. Alcune immagini della giornata.

13 Ottobre 2013 // OSA Italia Lascia un commento

Pubblichiamo le fotografie dilcuni momenti particolarmente importanti dell’incontro della Famiglia Agostiniana sulla Regola.

 

P. Giuseppe Pagano introduce la tavola rotonda e presenta i partecipanti a questa “tavola”.

P. Giuseppe Pagano introduce la tavola rotonda e presenta i partecipanti a questa "tavola".

 

P. Luigi Giuliani ci racconta la sua esperienza umana, cristiana e di vita religiosa. Ha insistito molto sull’importanza per il cristiano di vivere nella povertà e rivalutare l’importanza del sacrificio. Ci ha comunicato la sua convinzione di vivere un cristianesimo senza escludere l’esperienza della croce

padre Luigi Giuliani

Momento di preghiera prima dell’inizio della tavola rotonda. Una Ave Maria insieme per condividere la celebrazione mariana che contemporaneamente si stava svolgendo in Piazza San Pietro.

Momento di preghiera prima dell'inizio della tavola rotonda. Una Ave Maria insieme per condividere la celebrazione mariana che contemporaneamente si stava svolgendo in Piazza San Pietro.

Michele e Alessandra, ci hanno offerto la loro esperienza di coppia che insieme ad altre famiglie, si ispirano alla Regola di S. Agostino per vivere i valori della famiglia, dell’educazione, della condivisione…. sono stati davvero degli spunti molto belli e che ci aiutano ad approfondire questo aspetto di proporre la spiritualità della Regola anche ai laici

micheleealessandra

Suor Agnese, con molta concretezza ci ha trasmesso una esperienza di difficoltà della sua vita con le sue sorelle, che alla luce dell’amore di Dio ha trovato una strada di soluzione, pur passando attraverso la fatica e la sofferenza.

suoragnese

Interventi e domande dopo la tavola rotonda

foto(21)

Incontro con le Superiori Generali, il Padre Provinciale e la Madre Preside

foto 2

foto 1

Alla fine della Tavola Rotonda i partecipanti si recano in Chiesa per assistere ad uno spettacolo su S. Agostino, con testi di Agostino, musica, canti ed immagini. Il Gruppo proveniva da San Giovanni Valdarno dove sono le nostre suore dell’Annunziata. Madre Luciana, madre generale delle Suore di San Giovanni Valdarno presenta il gruppo.

foto(2)

Gli artisti si presentano

Gli artisti si presentano

p. Giuseppe ringrazia il gruppo a nome di tutti

pGiuseppe

 

Altre immagini della giornata

[ngg_images gallery_ids=”1″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails”]

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Appuntamenti

Post precedente: « Il figliol prodigo all’altro: “Parlami!”
Post successivo: Incontro Famiglia Agostiniana sulla Regola. Domenica 13 ottobre »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultime notizie

24 giugno. Giornata conclusiva del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

25 Giugno 2022 OSA Italia

23 giugno. Quarta giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

24 Giugno 2022 OSA Italia

22 giugno. Terza giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

23 Giugno 2022 OSA Italia

21 giugno. Seconda giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

22 Giugno 2022 OSA Italia

20 giugno. Prima giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

21 Giugno 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it