• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Incontro Formatori
San Gimignano, 16-19 luglio 2014

17 Luglio 2014 // OSA Italia

Dal 16 al 19 luglio si riuniscono a San Gimignano i formatori di tutte le case di formazione della Provincia Agostiniana d’Italia, compresi maestro e vice maestro del Noviziato europeo di Pavia (Padre José Luis Belver e Padre Peter Paul Cachia). Gli altri presenti all’incontro: P. Luciano De Michieli (Provinciale), P. Giuseppe Pagano (consigliere), P. Pietro Bellini e P. Ratislav Stuller (Maestro e Vice Maestro Professorio), P. Franco Bidera (Maestro prenovizi di Palermo), P. Francesco Menichetti (Maestro prenovizi di Tolentino).
L’incontro è iniziato con la preghiera dell’Ora Media e nel pomeriggio la prima riunione è stata aperta dal Provinciale, il quale ha cercato di comunicare l’obiettivo e l’importanza di questo incontro, specificando la necessità di rivedere la Ratio Institutionis della Provincia, con riferimento
a quella dell’Ordine e gli Statuti del Noviziato Europeo. Il desiderio è che oltre a questa revisione ci sia sempre un collegamento tra i formatori delle singole tappe.
La parola poi è passata a P. Rastio che oltre ad essere vice maestro del professorio è anche membro della Commissione Internazionale della Formazione Iniziale. Ci ha presentato il lavoro che sta facendo la Commissione sulla revisione della Ratio Institutionis, soprattutto presentando una parte completamente nuova, su quattro pilastri + 1, presi dall’incontro che Papa Francesco ha fatto c on i Superiori Maggiori:

– Spirituale
– Intellettuale
– Comunitaria
– Apostolica
– Sociale

Altro elemento importante: la richiesta a Padre Nello Cipriani di adattare il suo testo s ull’antropologia agostiniana per inserirla nella Ratio Institutionis.

S ono seguite domande e approfondimenti.

Abbiamo approfittato della pausa per celebrare l’Eucarestia e subito dopo l’incontro è ripreso dando la parola al Maestro dei Professi P. Pietro Bellini che ha presentato il Piano di Formazione della Provincia, soffermandosi in modo particolare sulla proposta delle schede di valutazione dei formandi, soprattutto per valutare il passaggio da una tappa all’altra della formazione e anche come mezzo di conoscenza da parte di tutti i formatori delle singole tappe.
Ne è seguito un dibattito interessante, sempre nella ricerca di comprendere sempre meglio come a iutarsi perché nella formazione ci sia continuità e progressività.

Abbiamo concluso con il canto dei Vespri e la cena. Dopo cena passeggiata con un gelato
” formativo” offerto dal generoso P. Francesco Menichetti.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Formazione permanente

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Come rispondere alla vocazione – video inedito di Don Tonino Bello
Post successivo: San Gimignano – Giovedì 17 luglio 2014 »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it