• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

San Gimignano – Giovedì 17 luglio 2014

17 Luglio 2014 // OSA Italia

Questa seconda giornata di lavoro inizia con la meditazione e il canto delle Lodi.

La mattinata è dedicata alla presentazione delle esperienze delle case di prenoviziato diTolentino e Palermo. Le presentazioni avvengono con uno stile interattivo, nel senso che in qualsiasi momento dell’esposizione tutti i partecipanti potevano fare domande o approfondimenti. Dal dialogo sono emersi diversi punti che possono essere utili per la revisione della Ratio Institutionis in riferimento al prenoviziato. Molto si è riflettuto nel delineare i confini tra l’esperienza del primo anno di prenoviziato ed il secondo. Ne sono stati indicati gli obiettivi, i metodi e i criteri. Padre Francesco Menichetti ha sottolineato che nel primo anno è importante che si insista maggiormente sulla ricerca umana e spirituale del candidato, che questi cioè sappia fare un lavoro personale e soprattutto che impari a stare solo con Dio. Nel secondo anno di prenoviziato maggiore attenzione va posto ad una esperienza comunitaria e alle relazioni con gli altri, anche attraverso una vita più pastorale.

Prima del pranzo è arrivato anche Padre Gabriele Pedicino con quattro giovani slovacchi che in questo periodo si trovano aTolentino per studiare l’italiano. Sono studenti del nostro Padre Milan a Kosice.

Nel pomeriggio la riflessione è stata tutta sul Noviziato. C’è stata una presentazione con power point di P. José Luis Belver (Maestro dei novizi) e poi è nato un dialogo sulla positiva esperienza che si stat facendo, ma anche sono stati chiariti e affrontati diversi problemi sorti e insieme si è cercato di trovare delle piste di soluzione perché il prossimo settembre, in cui inizieranno il Noviziato sette candidati (tre slovacchi, due italiani, un maltese e un vietnamita della provincia del Belgio), possa esserci un inizio con qualche idea e prospettiva più chiara, soprattutto perché la comunità di Noviziato si possa integrare maggiormente con la comunità di Pavia.

Sono stati affrontati diversi aspetti della vita del Noviziato, cercando di metterlo anche in relazione ed in continuazione con i due anni di prenoviziato e con la professione. Sono stati infatti, durante tutta la giornata, delineati gli obiettivi che deve raggiungere un prenovizio per essere ammesso al noviziato e quelli di un novizio per fare la professione.

Molto si è insistito che in ogni tappa vengano curati e richiesti quegli aspetti indispensabili per non pretendere poi che alcune dimensioni che di per sé fanno parte di una tappa di formazione, non debbano poi essere affrontate successivamente, quando invece si dà per scontato che siano già state chiarite.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Formazione permanente

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Incontro Formatori
San Gimignano, 16-19 luglio 2014
Post successivo: San Gimignano, 18 luglio 2014 »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

La scomparsa di P. Paul Graham, Assistente Generale dell’Ordine

11 Dicembre 2022 OSA Italia

50° anniversario di ordinazione presbiterale di P. Bernardino Pinciaroli

23 Novembre 2022 OSA Italia

Annuncio del programma per il XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

17 Novembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it